Linda Monaci, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr di Bari, ha rilasciato un articolo al 3rd Food Allergy Forum che si è tenuto ad Amsterdam dal 26 al 28 settembre 2023. Il progetto “ThRAll”, co-finanziato da EFSA, ha sviluppato e standardizzato un metodo basato su spettroscopia di massa tandem per l’analisi multi-target di allergeni in alimenti. Il progetto è stato coordinato dalla dottoressa Monaci, con il supporto di Rosa Pilolli, co-leader e task leader del progetto, ed Elisabetta De Angelis. Il progetto ha visto la partecipazione di UniMAN (UK), CERgroupe e ILVO (Belgio) ed INRAE (Francia).
“ThRAll – Detection and Quantification of Allergens in Foods and Minimum Eliciting Doses in Food Allergic Individuals” (progetto GP/EFSA/AFSCO/2017/03, 2018-2022) si è concluso il 31 agosto 2022 e il report finale è stato recentemente pubblicato su EFSA journal, il quale può essere consultato all’indirizzo seguente: https://www.efsa.europa.eu/en/supporting/pub/en-8059.”.
La Naspi è fondamentale per chi ha perso involontariamente il lavoro, offrendo un sostegno economico…
C'è un luogo dove il costo della vita è decisamente più basso rispetto all'Italia. Ecco…
In un panorama della telefonia mobile sempre più competitivo, Iliad ha lanciato un'offerta che ha…
Perfetta per la primavera, questa ricetta piace a tutti: è vegetariana, super saporita e si…
La riforma fiscale introduce tre aliquote permanenti Irpef, riducendo l'impatto sul bilancio pubblico di 245,5…
C'è ancora tempo per richiedere il Bonus 100 euro, basta presentare questa domanda: quali sono…