Linda Monaci, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari del Cnr di Bari, ha rilasciato un articolo al 3rd Food Allergy Forum che si è tenuto ad Amsterdam dal 26 al 28 settembre 2023. Il progetto “ThRAll”, co-finanziato da EFSA, ha sviluppato e standardizzato un metodo basato su spettroscopia di massa tandem per l’analisi multi-target di allergeni in alimenti. Il progetto è stato coordinato dalla dottoressa Monaci, con il supporto di Rosa Pilolli, co-leader e task leader del progetto, ed Elisabetta De Angelis. Il progetto ha visto la partecipazione di UniMAN (UK), CERgroupe e ILVO (Belgio) ed INRAE (Francia).
“ThRAll – Detection and Quantification of Allergens in Foods and Minimum Eliciting Doses in Food Allergic Individuals” (progetto GP/EFSA/AFSCO/2017/03, 2018-2022) si è concluso il 31 agosto 2022 e il report finale è stato recentemente pubblicato su EFSA journal, il quale può essere consultato all’indirizzo seguente: https://www.efsa.europa.eu/en/supporting/pub/en-8059.”.
L'installazione di una porta blindata è un investimento importante per la sicurezza e offre vantaggi…
"Bere l'acqua fa benissimo", lo dicono tutti i medici, ma ecco cosa succede al corpo…
Mare Fuori 6 è ufficialmente confermata e potrebbe essere il gran finale di questa amata…
A cosa è dovuto l'affanno quando si salgono le scale? Può essere il segnale che…
Quando arriveranno i pagamenti INPS di aprile? Ecco tutte le date degli accrediti da segnare…
Una recentissima ricerca ci mette in guardia circa i rischi di cancro, che aumentano esponenzialmente…