Notizie

Medusa, non un problema ma una risorsa

Le meduse, creature affascinanti, possono essere però molto dannose. L’aumento delle temperature dell’acqua, l’acidificazione degli oceani e l’eccessiva attività di pesca sembrano favorirne la proliferazione, determinando il formarsi di enormi masse in grado di causare gravi danni alle aziende di acquacoltura e maricolture, e bloccare i systems di raffreddamento delle centrali elettriche localizzate vicino alla costa. Un consorzio di quindici istituzioni scientifiche e aziende, provenienti da otto paesi e coordinato dal Geomar Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel, ha proposto un’idea innovativa. Il progetto GoJelly, finanziato dall’Unione Europea con sei milioni di euro per un periodo di quattro anni, si concentrerà sulla ricerca per comprendere meglio il ciclo vitale delle meduse e sulla ricerca di una soluzione razionale alla minaccia emergente delle enormi masse di meduse. Il progetto si concentrerà anche sulla trasformazione delle meduse in risorse.

I ricercatori lavoreranno sulla conoscenza di base del ciclo vitale di molte specie di meduse, dato che è ancora scarsamente conosciuto ed è difficilmente prevedibile la proliferazione delle meduse. Lo scopo è ridurre le grandi masse che arrivano sulle coste. Saranno impiegate alcune specie di medusa per la produzione di alimenti, che possono essere più graditi per il gusto occidentale, e che attualmente sono già parte dell’alimentazione in alcune culture asiatiche, tra cui quella cinese. Le meduse contengono collagene, che è molto ricercato nell’industria cosmetica. Potrebbero anche essere impiegate come fertilizzanti in agricoltura o come mangime in acquacultura, riducendo l’uso di pesci catturati che aumentano il problema della sostenibilità. L’Italia, collocata al centro del Mediterraneo, ha un totale di 7468 km di costa , gli ecosistemi marini sono considerati fondamentali per uno sviluppo sociale ed economico sostenibile e hanno una grande cultura alimentare italiana che i ricercatori del Cnr sviluppano, anche in collaborazione con aziende private, per utilizzare il potenziale delle enormi biomassi di meduse per promuovere lo sviluppo di prodotti innovativi.

Redazione

Recent Posts

Dipendenti e pensionati, buone notizie: corsa ai Caf, chi riceverà un aumento in busta paga

La riforma fiscale introduce tre aliquote permanenti Irpef, riducendo l'impatto sul bilancio pubblico di 245,5…

8 ore ago

Il bonus 100 euro è stato approvato ma non hai molto tempo per richiederlo: presenta la tua domanda e ricevi il bonifico

C'è ancora tempo per richiedere il Bonus 100 euro, basta presentare questa domanda: quali sono…

13 ore ago

Allarme improvviso sugli smartphone, che cosa sta succedendo? Il forte suono spaventa i cittadini

Allarme improvviso sugli smartphone: ma a che cosa serve l’It-Alert della protezione civile? Un forte…

15 ore ago

Grande regalo dallo Stato: attiva 31 bonus da oltre 1000€, richiedili subito

Approfittare di questi bonus migliora la situazione economica di molti e contribuisce anche a rafforzare…

16 ore ago

Stanco del solito risotto? Prova la ricetta segreta vegetariana: una delizia che ti lascerà senza parole

Oggi ti proponiamo un piatto che sorprenderà il tuo palato: riso venere con verdure, una…

18 ore ago

Amatissima ex tronista di Uomini e Donne torna finalmente in tv: dove la vedremo, web in delirio

Una delle personalità più amate del format di Maria De Filippi è pronta a tornare…

1 giorno ago