Ci sono buone notizie per molte famiglie italiane. Se tuo figlio va a scuola allora hai subito diritto a 152 euro.
Frequentare la scuola è un aspetto fondamentale della nostra società. Per i bambini si tratta di un’occasione unica per apprendere e aumentare le proprie competenze, ma resta comunque una spesa importante per i genitori e i tutor, i quali devono fare i conti con i propri bilanci finanziari.
Pensiamo ad esempio ai trasporti, ai corsi extracurriculari o alla mensa scolastica. Per tutti questi aspetti è necessario prendere in considerazione delle spese non indifferenti. Tuttavia ci sono delle buone notizie. Se tuo figlio va a scuola allora ha diritto a 152 euro subito. Ecco come fare domanda.
Buone notizie per le famiglie italiane. Nel 2024 è prevista infatti una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’istruzione dei figli. Il tetto massimo è di 800 euro per ogni figlio e questo vuol dire che lo sconto fiscale massimo sarà un Bonus di 152 euro per figlio.
La detrazione non dipende dall’età dei figli e nemmeno dall’Isee e può garantire la copertura di molte spese legate all’educazione. Tra queste vi sono quelle riguardano la frequenza della scuola per l’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Sono incluse inoltre le spese relative alla mensa scolastica, il trasporto scolastico, i corsi vari, le gite e l’assicurazione. Inoltre, i genitori possono richiedere la detrazione fiscali anche delle spese relative al pre e al post scuola, le tasse per il diploma e l’esame di Stato, oltre ai contributi relativi alle attività extracurriculari e l’assistenza al pasto.
Purtroppo non possono essere detratte tutte quelle spese relative all’acquisto di materiale didattico, divise scolastiche, libri di testo e zaini. Ma come fare per accedere alla detrazione e al bonus da 152 euro per figlio? I genitori dovranno riportare le spese sostenute nel modello 730 del 2024, all’interno del quadro E, oneri e spese e facendo riferimento al codice 12. Sarà inoltre necessario indicare ogni figlio su un rigo separato.
Successivamente, il genitore o il richiedente della detrazione dovrà sommare tutte le spese di istruzione a cui si fa riferimento per ottenere lo sconto. Non sarà necessario presentare una domanda specifica per il bonus; tuttavia è particolarmente importante conservare tutte le ricevute e le quietanze di pagamento in quanto saranno fondamentali per dimostrare di aver sostenuto le spese.
Arriva il bonus lavoratori fino a 5mila euro: ma chi ne ha diritto e come…
Se hai voglia di un risotto facile e veloce vegetariano questa ricetta può cambiarti la…
Puoi ridurre i consumi di frigorifero, forno e freezer, e i costi della bolletta, con…
Riflettere su come laviamo i piatti è solo un piccolo passo verso un cambiamento più…
In un panorama sempre più difficile, il supporto per l'affitto assume un'importanza cruciale nel garantire…
Volete un dessert che unisca la golosità all’effetto sorpresa? Il tortino al cioccolato con cuore…