Notizie

Fino a 950 euro di bonus per (quasi) tutti i genitori: di cosa si tratta e come richiederlo

Un assegno da quasi 1.000 euro istituito dal Governo. A poterne usufruire è la stragrande maggioranza dei genitori italiani. Ecco come.

Il Governo ha istituito un nuovo bonus da circa 950 euro per i genitori italiani. A gestire la pratica sarà l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Ecco chi può usufruire di questa importante misura di welfare e quali sono requisiti e modalità per richiederla e ottenerla.

Un nuovo bonus destinato alle famiglie italiane – (ispacnr.it)

Nonostante la maggioranza di centrodestra si sia sempre dichiarata “allergica” a bonus e incentivi, considerati come meri sussidi di assistenzialismo, Giorgia Meloni, una volta al Governo, si è dovuta confrontare con il Paese reale, soprattutto dopo l’abolizione della misura vessillo del Movimento 5 Stelle, il Reddito di Cittadinanza.

E così, in questi anni, abbiamo visto la nascita di diverse misure per mitigare le difficoltà economiche delle famiglie, soprattutto di quelle numerose. In particolar modo a determinate latitudini del nostro Paese, infatti, le condizioni finanziarie sono preoccupanti. E così, ecco, solo per citare alcuni provvedimenti, l’Assegno Unico universale, ma anche la Carta dedicata a te, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità. Oggi, invece, vi parliamo di un assegno da quasi 1.000 euro. A poterne usufruire è la stragrande maggioranza dei genitori italiani. Ecco come.

950 euro di bonus per i genitori italiani

Recentemente, il governo italiano ha introdotto un importante bonus di 950 euro destinato ai genitori con figli che superano i 21 anni e vivono ancora in casa. Questa misura mira a sostenere le famiglie che si trovano a dover mantenere figli adulti in un periodo economico complesso.

950 euro per i genitori italiani – (ispacnr.it)

Il bonus è rivolto ai genitori con figli a carico che hanno superato i 21 anni di età. Nonostante l’età, molti giovani si trovano ancora a vivere con i genitori per motivi di studio, lavoro precario o difficoltà economiche. Questo contributo offre un aiuto concreto a tali famiglie.

Queste le cifre: fino a 2.840,51 euro se hanno compiuto i 24 anni; fino a 4.000 euro per ragazzi che non hanno compiuto ancora 24 anni. Per poter beneficiare del bonus, è necessario soddisfare determinati criteri tra cui la residenza del figlio, che dev’essere presso il nucleo familiare, ma anche i parametri economici fissati dall’ISEE.

La detrazione fiscale per i figli a carico si può richiedere in due modi, ma senza presentare alcuna domanda: si può ricevere mensilmente in busta paga con il modulo per le detrazioni in busta paga che si compila annualmente; si può mettere a conguaglio nel modello 730 compilando il quadro dei familiari a carico.

Claudio Rossi

Recent Posts

Amatissima ex tronista di Uomini e Donne torna finalmente in tv: dove la vedremo, web in delirio

Una delle personalità più amate del format di Maria De Filippi è pronta a tornare…

55 minuti ago

TARI, già da maggio non la devi pagare più: in pochi lo sanno, ma così risparmi tantissimi soldi

Con la giusta informazione e un impegno nella raccolta differenziata, il sogno di abolire la…

6 ore ago

Farina di larve, non te lo dicono, ma questi prodotti (comunissimi) ne sono pieni: alcuni li hai già a casa

Con l'attenzione rivolta a come possiamo alimentare una popolazione globale in crescita senza compromettere il…

9 ore ago

Dichiarazione 2025, non dimenticare di chiedere al Caf il Bonus tende da sole 2025 per l’estate : cambi volto alla casa e risparmi tanti soldi

Dichiarazione nel 2025, non dimenticare questo Bonus che può fare la differenza: ecco di cosa…

11 ore ago

Epidemia post vacanze: dove nascono i focolai più pericolosi

Negli ultimi anni, c'é un tipo di vacanza che attira milioni di turisti da tutto…

1 giorno ago

Un solo cucchiaio di questo prodotto per una casa super pulita e brillante: è super economico

Se stai cercando di avere un prodotto per una casa pulita e brillante, allora questa…

1 giorno ago