Il ragù classico è sempre d’effetto ma se vogliamo stupire gli ospiti possiamo preparare una gustosa versione col pesce e con i “calamari”.
La ricetta che prevede il pesce al posto della carne per fare il ragù si compone anche di un particolare tipo di pasta, la calamarata; il suo nome deriva dal fatto che assomiglia proprio agli anelli di calamari, ed è un formato che si presta a varie ricette, regalando un effetto finale più scenografico rispetto agli altri. Il ragù di pesce di questa ricetta può essere però utilizzato con il formato di pasta preferito, e anche realizzato con qualche variante.
La calamarata al ragù di pesce prevede l’utilizzo di pesce spada e pomodori ciliegini, e qualche altro ingrediente per dare il tocco fonale. In alternativa ai pomodori rossi si possono utilizzare quelli gialli, che hanno un sapore ancora più dolce e inoltre danno un effetto visivo ancora più particolare. Andiamo dunque a scoprire come si prepara questo favoloso ragù.
In estate mangiare la pasta al ragù di carne o le lasagne è davvero difficile a causa del caldo, ma se si vuole preparare una “ricetta della domenica” gustosa e d’effetto possiamo ricorrere alla variante di pesce, utilizzando il pregiato pesce spada.
Il risultato è un tripudio di gusto ma anche di leggerezza e gli ospiti ne rimarranno sicuramente colpiti. Ecco cosa serve per fare la calamarata.
Per prima cosa ci occupiamo della salsa coi pomodorini, facendo soffriggere in padella l’aglio e l’olio Evo; versiamo i pomodori ciliegini (o i datterini gialli) tagliati a metà, aggiustiamo di sale e pepe e poi aggiungiamo anche i capperi; facciamo cuocere a fuoco moderato per una ventina di minuti. Nel frattempo, prendiamo il trancio di pesce spada e tagliamolo a dadini; saltiamolo in padella dopo aver fatto soffriggere uno spicchio d’aglio e infine sfumiamo col vino. Cuociamo per 10-15 minuti, mentre al contempo avremo messo la pentola dell’acqua sul fuoco.
Trascorso questo tempo, versiamo i pomodorini nella padella col pesce spada, ed eliminiamo gli spicchi d’aglio; quando la calamarata sarà cotta, versiamola in padella e saltiamo per un paio di minuti. Spolveriamo con del prezzemolo tritato poco prima di servire in tavola.
Stabilire un programma che includa la rimozione dei filtri e la pulizia delle superfici contribuirà…
Storie Italiane, Eleonora Daniele corre ai ripari durante al diretta: ecco cosa è successo e…
Arriva il bonus lavoratori fino a 5mila euro: ma chi ne ha diritto e come…
Se hai voglia di un risotto facile e veloce vegetariano questa ricetta può cambiarti la…
Puoi ridurre i consumi di frigorifero, forno e freezer, e i costi della bolletta, con…
Riflettere su come laviamo i piatti è solo un piccolo passo verso un cambiamento più…