Dove possono nascondersi i ragni nelle nostre case? Ecco quali sono i luoghi nei quali cercano rifugio e come allontanarli
Solitamente li troviamo all’aperto, a riposo in determinate ore e ‘attivi’ in altre per cacciare le loro prede. Ma i ragni, alcuni esemplari in particolare, possono trovare rifugio anche all’interno delle nostre case. Ambienti che, fintanto che non vengono disturbati, considerano luoghi sicuri e nei quali sentirsi al riparo da ogni tipo di rischio. E così iniziano a tessere le loro tele per poi andare a deporre le uova.
Talvolta riescono a nascondersi talmente bene da risultare a lungo invisibili ai nostri occhi, finendo poi per ‘scovarli’ ad esempio durante le pulizie domestiche o mentre si sistemano oggetti, vestiti o mobili di casa. Dove, dunque, i ragni si nascondono in casa ed in che modo è possibile individuarli? Ma soprattutto, cosa occorre per allontanarli definitivamente?
Solitamente i ragni sono innocui e non occorre neanche utilizzare un insetticida per eliminarli in quanto li si può semplicemente allontanare da casa mandandoli fuori. Occorre infatti considerare che si tratta di creature di primaria utilità nel contesto dell’ecosistema in quanto, nutrendosi di insetti, contribuiscono a controllarli. Ciò non toglie che ritrovarsene uno in casa, per di più se di dimensioni considerevoli, non faccia piacere e capire come mandarlo via con metodi naturali può essere, per molti, una necessità.
Iniziamo col dire che i ragni amano le ‘zone d’ombra’: dai sottoscala ai ripostigli, dagli stanzini alle zone meno visibili dei mobili, si tratta di luoghi protetti che rappresentano per gli aracnidi un rifugio sicuro nel quale tessere indisturbati le loro tele. Il primo metodo per tenerli lontani è quindi molto semplice: è sufficiente tenere pulita la casa ricordandosi di arrivare anche in questi punti nascosti. E non trascurando le stanze meno utilizzate e soprattutto poco ventilate, terreno fertile per i ragni. È consigliabile l’utilizzo regolare dell’aspirapolvere e, ogni volta che si notano ragnatele, occorre rimuoverle subito evitando così che il ragno vi depositi sopra le uova.
L’utilizzo dell’aceto aiuta inoltre, grazie al suo intenso odore, a tenere i ragni lontani agendo come una sorta di repellente naturale. Il suggerimento è quello di creare un detergente usando aceto bianco e acqua per poi andare a creare una barriera naturale passandolo, mediante l’impiego di un panno, su porte e finestre, su tapparelle e stipiti dei muri, facendo in modo che non si avvicinino. Altri suggerimenti sono il non lasciare in giro avanzi di cibo, ridurre le possibilità di entrata dei ragni chiudendo e sigillando crepe o fessure, installare zanzariere e ridurre l’umidità in casa favorendo la ventilazione nelle stanze. Infine, oltre all’impiego di eventuali repellenti naturali, tenere la casa in ordine consentirà di ridurre gli spazi nascosti nei quali l’aracnide potrà andare ad annidarsi.
Una settimana piena di colpi di scena quella che stiamo vivendo con "Beautiful". Ecco i…
E' questo il momento per cambiare la tua lavatrice. Da Eurospin la trovi a prezzi…
Tante persone soffrono di forfora. Un problema antiestetico che crea problemi anche di natura sociale.…
La trasformazione delle mollette in deodoranti naturali è un metodo semplice, efficace e sostenibile per…
Quando si cerca un piatto facile e gustoso, c'è una primo piatto che é senza…
Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione rischia di cambiare totalmente il panorama delle pensioni…