Ricette

Conoscete gli spaghetti alla assassina? Ecco come preparare una bontà “omicida”

Gli spaghetti all’assassina sono un inno alla cucina barese, un piatto che ha conquistato chiunque: ecco i passaggi da seguire per replicarlo.

Gli spaghetti all’Assassina sono un piatto che, solo a sentirne il nome, evoca immagini forti e sapori intensi. Questa ricetta, nata a Bari negli anni ’60, ha conquistato il palato dei pugliesi e non solo, grazie alla sua preparazione semplice ma decisa, capace di regalare un’esperienza gastronomica unica.

Spaghetti all’Assassina: la vera ricetta (ispacnr.it)

Questo piatto ha anche una sua “fanbase” che si riunisce nei ristoranti baresi per degustare la versione autentica, spesso accompagnata da racconti e aneddoti su come sia nata la ricetta. Un cibo semplice e popolare, che racchiude in sé l’essenza della cucina pugliese: pochi ingredienti, ma preparati con maestria e passione. Di seguito, scopriamo la ricetta.

Spaghetti all’assassina: il piatto pugliese che stuzzica il palato e la curiosità

La particolarità di questo piatto risiede nel suo metodo di cottura, che differisce dai tradizionali spaghetti al pomodoro. Infatti, vengono cotti direttamente in padella, a crudo, permettendo alla pasta di assorbire il condimento lentamente, creando quella crosticina irresistibile e quel sapore leggermente bruciacchiato che rende la ricetta così particolare. Per preparare la pietanza, servono pochi ingredienti, ma la qualità è fondamentale.

Ingredienti:

  • 350 g di spaghetti
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • Peperoncino fresco (a piacere)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

    Spaghetti all’assassina, il trucco per farli buonissimi (ispacnr.it)

Dopo che ti sarai procurato tutti questi ingredienti, passa alla preparazione:

1. Inizia preparando una salsa di pomodoro semplice. In una padella, versa un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare gli spicchi d’aglio fino a quando saranno dorati. Aggiungi il peperoncino fresco a pezzi e il concentrato di pomodoro, mescolando per amalgamare i sapori. Unisci la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, finché la salsa non sarà ben densa.

2. In un’altra padella, ampia e dal fondo spesso, aggiungi un altro filo d’olio e fai scaldare bene. A questo punto, versa gli spaghetti crudi direttamente nella padella, mescolandoli per farli tostare leggermente. Questa fase è fondamentale per ottenere la famosa crosticina e il gusto caratteristico del piatto.

3. Aggiungi un paio di mestoli di salsa di pomodoro calda agli spaghetti e mescola. Da questo momento inizia la cottura assassina: gli spaghetti devono cuocere assorbendo il sugo, senza essere mai coperti da acqua. Continua ad aggiungere la salsa poco alla volta, come faresti con un risotto, permettendo agli spaghetti di assorbire completamente il liquido prima di aggiungerne altro. Durante la cottura, non smettere di mescolare per evitare che la pasta si attacchi al fondo della padella.

4. Una volta che gli spaghetti sono cotti al dente e hanno assorbito tutta la salsa, aumentate leggermente la fiamma per creare la crosticina tipica del piatto. La pasta deve risultare croccante e leggermente bruciacchiata in alcuni punti, un tratto distintivo che rende gli spaghetti all’Assassina inconfondibili.

Il sapore intenso e la consistenza croccante fanno sì che ogni boccone sia una scoperta, una sensazione che colpisce il palato con la forza di una “coltellata”. Se sei alla ricerca di una nuova avventura culinaria, non esitare a provare il piatto.

Antonella Acernese

Laureanda in Lettere Moderne, svolgo il ruolo di redattrice da circa 4 anni. Mi occupo di articoli di lifestyle benessere, salute e attualità. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza.

Recent Posts

Stanco del solito risotto? Prova la ricetta segreta vegetariana: una delizia che ti lascerà senza parole

Oggi ti proponiamo un piatto che sorprenderà il tuo palato: riso venere con verdure, una…

1 ora ago

Amatissima ex tronista di Uomini e Donne torna finalmente in tv: dove la vedremo, web in delirio

Una delle personalità più amate del format di Maria De Filippi è pronta a tornare…

15 ore ago

TARI, già da maggio non la devi pagare più: in pochi lo sanno, ma così risparmi tantissimi soldi

Con la giusta informazione e un impegno nella raccolta differenziata, il sogno di abolire la…

20 ore ago

Farina di larve, non te lo dicono, ma questi prodotti (comunissimi) ne sono pieni: alcuni li hai già a casa

Con l'attenzione rivolta a come possiamo alimentare una popolazione globale in crescita senza compromettere il…

23 ore ago

Dichiarazione 2025, non dimenticare di chiedere al Caf il Bonus tende da sole 2025 per l’estate : cambi volto alla casa e risparmi tanti soldi

Dichiarazione nel 2025, non dimenticare questo Bonus che può fare la differenza: ecco di cosa…

1 giorno ago

Epidemia post vacanze: dove nascono i focolai più pericolosi

Negli ultimi anni, c'é un tipo di vacanza che attira milioni di turisti da tutto…

2 giorni ago