Ricette

Cornetti fatti in casa, la ricetta semplicissima (e light) per una colazione golosa fai da te

Prova questa ricetta, facilissima e gustosa, per una super colazione dolce: ecco come cucinare in casa dei cornetti perfetti.

Preparare i cornetti brioche a casa è un’esperienza gratificante e deliziosa, soprattutto quando si utilizza una ricetta collaudata e semplice come quella dell’impasto dolce allo yogurt.

Cornetti brioche come quelli del bar, la ricetta da fare a casa – Ispacnr.it / Credits: Canva.com

Questa ricetta non solo garantisce brioche soffici e leggere, ma grazie all’uso di poco lievito e di yogurt, permette di ottenere un risultato che si mantiene fresco per giorni. Se siete alla ricerca di una brioche perfetta per la colazione o la merenda, il nostro impasto dolce allo yogurt è ciò che fa per voi.

Cornetti brioche come al bar, la ricetta da fare a casa

Partiamo dagli ingredienti necessari per i nostri cornetti brioche con l’impasto dolce allo yogurt:

  • 100ml di latte tiepido
  • 8g di lievito di birra fresco
  • 250g di farina manitoba
  • 250g di farina 00
  • 130g di zucchero semolato (più due cucchiaini)
  • 1 vasetto di yogurt bianco
  • 2 tuorli
  • 40ml di olio di semi (preferibilmente di girasole)
  • Semi di vaniglia (o vanillina)
  • 1 cucchiaino di miele
  • Scorza grattugiata di un limone

Per iniziare, sciogliete il lievito e due cucchiaini di zucchero nel latte tiepido all’interno di una ciotola. Mescolate bene e lasciate riposare il composto per circa 20 minuti. Questo passaggio è cruciale per attivare il lievito, che contribuirà alla lievitazione dell’impasto.

Dopo il riposo, aggiungete al composto il resto degli ingredienti: le farine (sia manitoba che 00), lo zucchero, lo yogurt bianco, i tuorli, l’olio di semi, i semi di vaniglia o la vanillina, il miele e la scorza grattugiata di limone. Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, elastico ed omogeneo. Questo richiederà un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale ne varrà la pena. Una volta ottenuto l’impasto, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare per circa due ore nel forno spento con la luce accesa. Questo ambiente caldo e umido favorirà la lievitazione, permettendo all’impasto di raddoppiare il proprio volume.

Cornetti brioche con impasto dolce allo yogurt: la ricetta – Ispacnr.it / Credits: Canva.com

Trascorso il tempo di lievitazione, dividete l’impasto in sei parti uguali. Su un piano di lavoro infarinato, stendete ciascuna parte fino ad ottenere sei dischi di pasta del diametro di circa 30 centimetri. Spennellate ogni disco con burro fuso e zucchero, quindi sovrapponeteli uno sull’altro. Questo passaggio crea una “finta sfogliatura” che renderà i cornetti ancora più soffici e gustosi. Tagliate i dischi sovrapposti in dieci triangoli ciascuno. Arrotolate ogni triangolo su se stesso, partendo dalla base larga, per formare i cornetti. Disponeteli su una placca da forno rivestita con carta forno, copriteli e lasciateli lievitare ancora una volta nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio del loro volume.

Prima di infornare, spennellate i cornetti con latte o uovo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Preriscaldate il forno in modalità statica a 190° C e cuocete i cornetti per circa 15 minuti, o fino a quando non saranno dorati. Una volta sfornati, i vostri cornetti brioche saranno pronti per essere farciti e gustati. Potete farcirli con marmellata, crema al cioccolato, miele o semplicemente gustarli al naturale. Questi cornetti sono perfetti per una colazione golosa, una merenda pomeridiana o anche come snack serale.

Preparare i cornetti brioche a casa è un modo fantastico per portare un tocco di pasticceria nella vostra cucina. Con pochi ingredienti e un po’ di tempo, potete realizzare dei dolci soffici e deliziosi che piaceranno a tutta la famiglia. La prossima volta che avete voglia di qualcosa di dolce, provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua semplicità e bontà.

ispacnr.it

I contenuti pubblicati sotto la firma di questo autore vengono generati utilizzando la tecnologia di automazione. Puoi trovare maggiori informazioni sulla tecnologia utilizzata seguendo questo link. Un team dedicato di redattori di ispacnr.it supervisiona il processo di produzione automatizzata dei contenuti, dall'ideazione alla pubblicazione. Questi redattori modificano e verificano accuratamente i contenuti, garantendo che le informazioni siano accurate, autorevoli e utili per il nostro pubblico. L'integrità editoriale è fondamentale per ogni articolo che pubblichiamo. Precisione, indipendenza e autorevolezza restano i principi cardine delle nostre linee guida editoriali. Per ulteriori informazioni sui contenuti automatizzati sul portale, inviare un'e-mail all'indirizzo redazione@ispacnr.it

Recent Posts

Stanco del solito risotto? Prova la ricetta segreta vegetariana: una delizia che ti lascerà senza parole

Oggi ti proponiamo un piatto che sorprenderà il tuo palato: riso venere con verdure, una…

2 ore ago

Amatissima ex tronista di Uomini e Donne torna finalmente in tv: dove la vedremo, web in delirio

Una delle personalità più amate del format di Maria De Filippi è pronta a tornare…

15 ore ago

TARI, già da maggio non la devi pagare più: in pochi lo sanno, ma così risparmi tantissimi soldi

Con la giusta informazione e un impegno nella raccolta differenziata, il sogno di abolire la…

21 ore ago

Farina di larve, non te lo dicono, ma questi prodotti (comunissimi) ne sono pieni: alcuni li hai già a casa

Con l'attenzione rivolta a come possiamo alimentare una popolazione globale in crescita senza compromettere il…

23 ore ago

Dichiarazione 2025, non dimenticare di chiedere al Caf il Bonus tende da sole 2025 per l’estate : cambi volto alla casa e risparmi tanti soldi

Dichiarazione nel 2025, non dimenticare questo Bonus che può fare la differenza: ecco di cosa…

1 giorno ago

Epidemia post vacanze: dove nascono i focolai più pericolosi

Negli ultimi anni, c'é un tipo di vacanza che attira milioni di turisti da tutto…

2 giorni ago