Ricette

Ho provato la ricetta (semplicissima) della pinsa romana e non ho più smesso: successo garantito con tutti gli ospiti

La pinsa romana è la scelta perfetta per fare felice famiglia ma anche eventuali ospiti: questa ricetta è veloce e molto semplice.

Era una serata tranquilla, di quelle in cui si cerca qualcosa di nuovo per stupire i propri ospiti. Mi è venuta in mente la pinsa romana, una variante della pizza che, pur rispettando la tradizione, offre un’esperienza culinaria unica. Ho trovato una ricetta semplicissima e ho deciso di provarla. Da allora, non riesco più a smettere di farla: è un successo garantito con tutti gli ospiti.

La ricetta della pinsa romana: semplice e veloce (ispacnr.it)

La pinsa romana ha origini antiche, risalenti all’epoca dell’Antica Roma, dove veniva considerata un alimento povero. Tuttavia, la sua riscoperta negli ultimi anni ha portato questo piatto a essere protagonista delle serate conviviali. La sua particolarità risiede nell’impasto, che risulta essere più leggero e digeribile rispetto alla pizza tradizionale. Questo è dovuto alla miscela di farine utilizzate e al lungo tempo di lievitazione.

La ricetta della pinsa romana: semplice e veloce

Per preparare la pinsa romana, ho seguito una ricetta davvero semplice, ma è fondamentale rispettare i tempi di riposo dell’impasto. Gli ingredienti necessari sono: farina di frumento, farina di riso, farina di soia, acqua fredda, lievito di birra secco, sale e olio extravergine di oliva. La diversità delle farine contribuisce a rendere l’impasto più croccante e saporito.

Ricetta della pinsa (ispacnr.it)

Il primo passo è stato mescolare le farine in una ciotola capiente. Ho aggiunto il lievito di birra secco e, gradualmente, l’acqua fredda, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo. L’aggiunta dell’acqua in modo graduale è essenziale per evitare la formazione di grumi. Una volta ottenuto l’impasto, ho aggiunto il sale e l’olio extravergine di oliva.

Dopo aver lavorato l’impasto per circa 10 minuti, l’ho lasciato riposare in frigorifero per almeno 24 ore. Questo lungo tempo di lievitazione è fondamentale: permette all’impasto di sviluppare una struttura leggera e ariosa, che lo rende particolarmente digeribile. Passate le 24 ore, ho tolto l’impasto dal frigorifero e l’ho lasciato a temperatura ambiente per un paio d’ore.

La fase successiva è stata la stesura dell’impasto. A differenza della pizza tradizionale, la pinsa deve essere stesa in una forma ovale e non troppo sottile. Ho poi condito la mia pinsa con ingredienti semplici ma gustosi: pomodoro, mozzarella, basilico fresco e un filo d’olio extravergine di oliva. La semplicità degli ingredienti permette di apprezzare appieno il sapore dell’impasto.

Ho infornato la pinsa in un forno preriscaldato a 250°C per circa 10-15 minuti. Il risultato è stato sorprendente: una base croccante fuori e morbida dentro, con un sapore unico e inconfondibile. Gli ospiti sono rimasti entusiasti, e anch’io sono rimasto colpito dalla leggerezza e dalla digeribilità della pinsa.

Da quella sera, la pinsa romana è diventata una presenza fissa nelle mie cene. La sua versatilità permette di sperimentare con diversi condimenti, dai più classici ai più innovativi. Ad esempio, una delle varianti che ha riscosso grande successo è stata la pinsa con burrata, pomodorini confit e rucola. Oppure, per chi ama i sapori più decisi, la combinazione di gorgonzola, noci e miele è irresistibile.

Un altro aspetto positivo della pinsa romana è la possibilità di preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero per diversi giorni. Questo rende la preparazione ancora più comoda, soprattutto quando si hanno ospiti improvvisi. Basta avere l’impasto pronto, stenderlo, condirlo e infornarlo per ottenere una cena gustosa e veloce.

Inoltre, la pinsa romana si presta bene anche alla cottura su pietra refrattaria o su griglia, per chi vuole sperimentare metodi di cottura alternativi. La pietra refrattaria, in particolare, permette di ottenere una croccantezza ancora maggiore, simile a quella dei forni a legna.

In conclusione, se cercate un’alternativa alla pizza tradizionale, la pinsa romana è la scelta perfetta. Non solo è semplice da preparare, ma garantisce anche un risultato di grande effetto che conquisterà tutti gli ospiti. E una volta provata, sarà difficile smettere di farla!

Valentina Giungati

Recent Posts

Farina di larve, non te lo dicono, ma questi prodotti (comunissimi) ne sono pieni: alcuni li hai già a casa

Con l'attenzione rivolta a come possiamo alimentare una popolazione globale in crescita senza compromettere il…

1 ora ago

Dichiarazione 2025, non dimenticare di chiedere al Caf il Bonus tende da sole 2025 per l’estate : cambi volto alla casa e risparmi tanti soldi

Dichiarazione nel 2025, non dimenticare questo Bonus che può fare la differenza: ecco di cosa…

4 ore ago

Epidemia post vacanze: dove nascono i focolai più pericolosi

Negli ultimi anni, c'é un tipo di vacanza che attira milioni di turisti da tutto…

18 ore ago

Un solo cucchiaio di questo prodotto per una casa super pulita e brillante: è super economico

Se stai cercando di avere un prodotto per una casa pulita e brillante, allora questa…

22 ore ago

Papa Francesco, “gli ultimi suoi averi li ha donati a loro”: quel gesto commovente subito prima di morire

Papa Francesco è stato fino all'ultimo istante un esempio di autentica generosità: ecco dove sono…

1 giorno ago

Risotto da sogno, una ricetta gustosissima e super leggera che nessuno ti ha mai rivelato

La ricetta di un risotto buonissimo e decisamente leggero. Con questo piatto si fa un…

1 giorno ago