Mutuo liquidità, sono in pochi a sapere che possono richiederlo: la banca non te lo dirà mai, approfitta di questo vantaggio

Mutuo liquidità: come funziona, requisiti e possibili alternative. Lo chiedono in pochi perché in pochi lo conoscono

Nell’attuale contesto economico, molte persone si trovano ad affrontare spese impreviste o progetti che richiedono un significativo ammontare di denaro. Dalla ristrutturazione della casa all’acquisto di un’auto, fino al finanziamento di eventi importanti come matrimoni e viaggi, le necessità finanziarie possono variare notevolmente. Per far fronte a queste esigenze, il mutuo liquidità si presenta come una soluzione interessante e versatile. Ma come funziona esattamente questo tipo di prestito? Quali sono i requisiti per ottenerlo e quali sono le alternative disponibili sul mercato?

Mutuo liquidità, cos'è
Cos’è il mutuo liquidità? – (ispacnr.it)

Il mutuo liquidità è una forma di finanziamento che consente di ottenere una somma di denaro elevata, senza dover specificare un utilizzo preciso dei fondi. A differenza di un prestito finalizzato, dove i soldi devono essere spesi per uno scopo specifico, il mutuo liquidità offre maggiore flessibilità. Gli importi richiesti possono superare i 30.000 euro, rendendo questa opzione particolarmente attraente per chi ha bisogno di una liquidità significativa.

Il mutuo liquidità è garantito dall’immobile di proprietà del richiedente, che viene ipotecato come forma di garanzia per l’ente creditizio. Questo tipo di prestito è quindi simile a un mutuo tradizionale, con la differenza che i fondi possono essere utilizzati liberamente dal beneficiario.

Come funziona il mutuo liquidità?

Il funzionamento del mutuo liquidità è relativamente semplice. Dopo aver presentato la richiesta, la banca valuta la situazione finanziaria del richiedente, analizzando il merito creditizio e la valutazione dell’immobile. L’importo erogato di solito si aggira tra il 70% e l’80% del valore dell’immobile, a seconda delle politiche dell’istituto di credito.

Mutuo liquidità, come funziona
Pro e contro del mutuo liquidità – (ispacnr.it)

Una volta approvata la richiesta, il rimborso avviene attraverso rate mensili, che includono sia una quota capitale sia una quota interessi. Gli interessi possono essere fissi o variabili, a seconda delle condizioni stabilite dalla banca. È importante notare che, oltre alle rate, il richiedente dovrà anche sostenere costi aggiuntivi come la perizia dell’immobile, le spese di istruttoria e, in molti casi, una polizza assicurativa per scoppio e incendio.

Per poter accedere a un mutuo liquidità, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, il richiedente deve essere proprietario al 100% dell’immobile che intende utilizzare come garanzia. Se l’immobile è già gravato da un’ipoteca, la banca potrebbe rifiutare la richiesta di mutuo.

Inoltre, è fondamentale che il richiedente dimostri di avere una situazione economica solida. Di norma, la rata del mutuo non dovrebbe superare un terzo dello stipendio netto mensile, per garantire una gestione finanziaria sostenibile. Altri requisiti includono la maggiore età e un limite di età alla scadenza del piano di rimborso, che generalmente non deve superare i 75 o 80 anni. Infine, è essenziale non avere debiti pregressi o segnalazioni come cattivo pagatore presso la Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria.

Per avere un’idea più chiara di come si struttura un mutuo liquidità, è utile considerare un esempio pratico. Immaginiamo un immobile del valore di 100.000 euro e un importo richiesto di 40.000 euro. Supponiamo che il tasso d’interesse nominale (TAN) sia del 6,27% con un piano di ammortamento di 20 anni. In questo caso, la rata mensile sarebbe di circa 292,88 euro, con un totale di 71.782,26 euro da restituire alla fine del piano, di cui 40.000 euro rappresentano il capitale e 31.782,26 euro gli interessi.

Questa simulazione mette in evidenza come, nonostante l’accesso a somme elevate, le spese iniziali e i costi accessori possano influenzare notevolmente il costo totale del mutuo. Pertanto, è sempre consigliabile confrontare diversi preventivi e condizioni offerte dalle banche.

Per decidere se un mutuo liquidità è la scelta giusta, è importante valutare i pro e i contro. Tra i vantaggi principali c’è la possibilità di ottenere somme maggiori rispetto a un prestito personale e la flessibilità nell’utilizzo dei fondi. Anche i tassi di interesse tendono a essere più competitivi, rendendo questa opzione interessante per chi ha bisogno di finanziamenti a lungo termine. Tuttavia, le spese iniziali, l’ipoteca sull’immobile e le tempistiche più lunghe per l’approvazione possono rappresentare degli svantaggi significativi.

Change privacy settings
×