Un nuovo beneficio da 100 euro che puoi subito richiedere per inizio 2025: chi può fare domanda ed entro quanto arriva.
Nel 2025, il governo italiano introdurrà una nuova misura economica chiamata Bonus Elettrodomestici 2025, destinata a supportare i cittadini nell’acquisto di elettrodomestici a basso consumo energetico.

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la promozione della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico, affrontando sfide economiche e ambientali sempre più urgenti.
Bonus Elettrodomestici, nuovo beneficio da 100 euro
Il funzionamento del Bonus Elettrodomestici 2025 è relativamente semplice e mirato a incentivare l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica almeno B, fabbricati all’interno dell’Unione Europea. Ecco come si articola:
- Copertura del 30% delle spese sostenute, con un limite massimo di 100 euro per ogni acquisto.
- Per le famiglie con un ISEE inferiore ai 20.000 euro, il contributo può arrivare fino a 200 euro.
- È necessaria una spesa minima di 300 euro per accedere all’incentivo. Se l’importo speso è inferiore, il bonus sarà calcolato proporzionalmente.
- Ad esempio, per una lavatrice che costa 210 euro, il bonus sarà di 70 euro.
Questa struttura del bonus intende incoraggiare l’acquisto di prodotti di qualità e a basso consumo, contribuendo al miglioramento dell’efficienza energetica domestica. Gli obiettivi principali del Bonus Elettrodomestici 2025 sono chiari e mirano a incentivare la sostituzione di elettrodomestici obsoleti e, al tempo stesso, promuovere un uso più consapevole delle risorse.
Molti elettrodomestici attualmente in circolazione consumano energia in modo inefficiente, contribuendo a bollette elevate e a un maggiore impatto ambientale. Attraverso questo bonus, il governo intende stimolare i cittadini a investire in apparecchiature più moderne e sostenibili. Un altro aspetto importante è l’obbligo di rottamazione dell’elettrodomestico vecchio, che non solo riduce i rifiuti ma garantisce anche che i nuovi acquisti siano vantaggiosi per l’ambiente. Inoltre, il bonus può essere richiesto solo per un elettrodomestico per nucleo familiare, limitando possibili abusi.

Il governo ha stanziato un totale di 50 milioni di euro per il Bonus Elettrodomestici 2025. Tuttavia, considerando l’ampia domanda prevista, è possibile che non tutte le richieste possano essere soddisfatte. Questo potrebbe portare all’implementazione di un “click day”, un evento in cui i cittadini dovranno affrettarsi a inviare la propria domanda per non perdere l’opportunità di ricevere il bonus.
Per garantire un’assegnazione equa e trasparente delle risorse, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emetterà un decreto ministeriale entro i primi 60 giorni del 2025, definendo i dettagli operativi e le modalità di accesso al contributo. Sarà fondamentale seguire attentamente le comunicazioni ufficiali per non perdere informazioni rilevanti riguardo ai tempi e alle modalità di richiesta.