La prevenzione è sempre la migliore strategia, è essenziale agire prontamente per mantenere un ambiente sano e privo di muffe.
Le muffe in casa rappresentano un problema comune, ma spesso frainteso. Le credenze popolari e i miti che circolano attorno a questo fenomeno possono portare a soluzioni inefficaci o addirittura dannose.

È fondamentale conoscere le verità scientifiche riguardo alla formazione della muffa e come prevenirla efficacemente. In questo articolo, esploreremo cinque comuni false convinzioni sulla muffa, suggerendo invece metodi pratici per affrontare il problema.
La muffa ha bisogno di umidità
Iniziamo con la verità fondamentale: la muffa si sviluppa solo in presenza di umidità. Se non si gestisce adeguatamente il livello di umidità all’interno della propria abitazione, la muffa troverà terreno fertile per proliferare. Marco Argiolas, esperto del settore e autore del libro “Muffe e condense negli edifici”, sottolinea che il rischio di formazione di muffe aumenta quando l’umidità relativa (UR) supera il 65% nell’aria e l’80% sulle superfici.
Una delle misure preventive più efficaci è mantenere l’umidità al di sotto di questi valori. In molte regioni italiane, è possibile mantenere l’umidità interna intorno al 50% durante l’inverno, evitando così la formazione di muffe. Aerare frequentemente gli ambienti, specialmente in stanze come cucina e bagno, è un passo cruciale per mantenere l’umidità sotto controllo.
Muri che respirano
Una delle convinzioni più diffuse è che i muri “respirino” e quindi possano gestire l’umidità da soli. Questa idea è fuorviante; in realtà, la capacità dei muri di “traspirare” l’umidità è limitata. Si stima che solo il 2% dell’umidità totale possa essere evacuata attraverso le pareti.

Per una famiglia di quattro persone, la produzione di umidità giornaliera può raggiungere i 12.000 grammi. Pertanto, è fondamentale affidarsi a metodi di ventilazione adeguati per smaltire l’88% dell’umidità residua.
Lampade di sale e vaschette assorbi umidità
Un altro mito riguarda le lampade di sale dell’Himalaya, che si ritiene possano ridurre l’umidità in casa. Sebbene il sale abbia proprietà igroscopiche e possa assorbire l’umidità, la quantità che riesce a trattenere è minima e non sufficiente a risolvere un problema di umidità domestica. Inoltre, l’umidità assorbita viene successivamente rilasciata nell’aria, rendendo queste lampade poco più che ornamentali in termini di controllo dell’umidità.
Similmente, le vaschette assorbi umidità, che comunemente contengono cloruro di calcio, sono spesso considerate una soluzione efficace. Tuttavia, la loro capacità di assorbimento è limitata e non può competere con la quantità di umidità generata quotidianamente in una casa.
Aerazione e deumidificatori
Molti credono che aprire le finestre al mattino sia sufficiente a garantire un ricambio d’aria adeguato. In realtà, per una ventilazione efficace, è necessario effettuare almeno 0,3 ricambi d’aria all’ora. Ciò significa che, idealmente, ogni ambiente dovrebbe essere ventilato più volte al giorno, anche solo per pochi minuti, piuttosto che in un’unica lunga sessione al mattino. Una ventilazione continua e frequente è essenziale per mantenere l’umidità sotto controllo e prevenire la formazione di muffe.
Infine, molti si rivolgono ai deumidificatori come soluzione per l’umidità. Tuttavia, questi dispositivi sono più adatti come misura temporanea piuttosto che come soluzione a lungo termine. Sebbene possano rimuovere l’umidità dall’aria, il loro consumo energetico è elevato e non sono particolarmente efficienti rispetto ai sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC). Un VMC, per esempio, può rimuovere notevoli quantità di umidità con un consumo energetico molto inferiore.