Contenitori per conservare il cibo, ecco quali sono i più sicuri per la salute e che vanno preferiti agli altri. I pro e i contro.
La conservazione degli alimenti è tra i temi maggiormente discussi dagli esperti, che consigliano di utilizzare contenitori in grado di non contaminare il cibo. Plastica, acciaio e vetro sono i materiali più usati per riporre gli avanzi in frigo o anche per trasportare il pranzo, se per motivi di lavoro si trascorre la giornata fuori casa. Si usano anche per mettere la merenda da portare a scuola. In tutti questi casi vanno scelti dei contenitori che sono in grado di conservare gli alimenti in modo eccellente.

Ma quale materiale scegliere? Di sicuro i contenitori di plastica sono i più pratici in quanto facili da maneggiare e leggeri, ma a conquistare il podio sono l’acciaio e il vetro. Quale preferire tra i due non è sempre facile visto che hanno pro e contro differenti e ogni materiale ha privilegi diversi. I contenitori in vetro sono tra i preferiti in quanto conservano inalterate le proprietà organolettiche degli alimenti, inoltre il vetro non assorbe o fa trapassare germi e batteri, resiste a temperature alte e può essere conservato in freezer.
Il vetro può essere lavato in lavastoviglie ed è riciclabile e questo lo rende un materiale che tutela l’ambiente, visto che è riciclabile al 100%. Tra i pregi anche quello che può conservare ogni tipo di alimento. Privilegiato il vetro colorato che ha dei vantaggi perché conserva i cibi che tendono a subire gli effetti della luce, come per esempio l’olio. Tuttavia anche i contenitori in vetro hanno dei difetti: tra questi quello che temono gli shock termici e non sono pratici da trasportare in quanto sono particolarmente delicati da maneggiare.
Contenitori in acciaio: pro e contro
Il vetro è sicuramente uno dei materiali preferiti per conservare gli avanzi di alimenti in frigo, ma anche l’acciaio ha una suo seguito. Del resto l’acciaio è un materiale riciclabile e resistente, non è poroso e questo favorisce la possibilità di contenere moltissimi alimenti.

Inoltre questi tipi di contenitori si lavano facilmente e resistono sia all’alte che alle basse temperature e, come il vetro, mantengono inalterate le caratteristiche organolettiche del cibo. Gli unici difetti dell’acciaio è che non è comodo da trasportare in quanto è poco maneggevole e più pesante della plastica.
I contenitori di acciaio sono anche poco economici d’acquistare, anche se poi hanno una durata prolungata nel tempo che permette di ammortizzare il costo iniziale.