Sfida del giorno, risolvi questo test matematico in 10 secondi: nessuno ci riesce

Sfida del giorno: risolvi questo test matematico in 10 secondi e scopri se sei un genio. In pochissimi ci sono riusciti.

Vuoi scoprire se sei un genio? Allora devi metterti alla prova e risolvere questo quiz matematico. Il test che ti proponiamo sembra apparentemente semplice, ma nasconde delle difficoltà che potrebbero mettere al tappeto anche i più esperti.

Fai il test e scopri chi sei
Sfida del giorno, risolvi questo test matematico in 10 secondi: nessuno ci riesce-ispacnr.it

Devi prestare particolare attenzione alla sequenza matematica poiché potrebbe in un primo momento, indurti in errore. Ti occorrerà, dunque, molta concentrazione e sangue freddo. Assicurati di trovarti in un luogo silenzioso che possa agevolare il tuo ragionamento. Cimentarti in questa sfida che ti consentirà di beneficiare di numerosi vantaggi.

Sfida del giorno, risolvi questo test matematico in 10 secondi: nessuno ci riesce

Infatti, i test matematici non solo sono utilissimi per migliorare le proprie abilità aritmetiche, ma consentono anche di tenere il cervello costantemente allenato e di pensare in modo analitico e logico.

Risolvere i problemi aritmetici aiuta infatti a sviluppare il ragionamento critico, stimolando le attitudini a prendere decisioni basate su fatti concreti. Migliora, inoltre, la capacità di calcolo e consente di prestare maggiore attenzione ai dettagli, permettendo di sviluppare una certa propensione per l’analisi dei problemi professionali e finanziari.

Riesci a risolvere questa sequenza?
Sfida del giorno, risolvi questo test matematico in 10 secondi: nessuno ci riesce (Fonte @Redazione web)-ispacnr.it

Mettersi alla prova con questi test, dunque, è un ottimo allenamento mentale, a prescindere dall’età. Proprio per questo, gli esperti consigliano di avvicinare i bambini molto piccoli all’esecuzione di tali attività, perché ne trarranno un doppio beneficio.

In prima istanza potranno avvicinarsi allo studio della matematica come un gioco, riducendo la pressione e il timore. Imparare giocando è un’ottima strategia per avvicinare i più piccoli allo studio di questa affascinante materia

Inoltre, imparando a sviluppare ragionamenti analitici acquisiranno maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e dunque accresceranno la loro autostima. Anche gli anziani devono avvicinarsi a questi passatempi, poiché come già accennato in precedenza, mantengono il cervello giovane ed allenato.

Si abbassano dunque drasticamente le probabilità che insorgano problemi di demenza senile. Mettersi alla prova con tali esercizi consente di avere soltanto benefici, dunque cosa aspetti? Risolvi questa sfida.

Se ci sei riuscito ed hai ottenuto 31, significa che conosci bene la matematica ed hai una buona logica, se invece hai ottenuto un risultato diverso, non temere. Devi soltanto comprendere dove hai sbagliato e continuare ad allenarti. Per aiutarti ti sveliamo il procedimento.

Vanno risolte le operazioni dentro le parentesi:
(8+4)=12(5×2−6)=(10−6)=4
L’espressione diventa quindi: 12×3−18÷2+4
Poi vanno eseguite le moltiplicazioni e le divisioni prima delle addizioni e delle sottrazioni:
12×3=3618÷2=9
L’espressione diventa dunque: 36−9+4
Infine, vanno eseguite le operazioni rimanenti:
36−9=27
27+4=31
Il risultato finale è quindi: 31.

Change privacy settings
×