Anche i neofiti della cucina possono preparare questo primo piatto facilmente. Un ottimo modo per fare un figurone
Questo piatto è estremamente versatile e può essere personalizzato secondo i vostri gusti. Non sono solo un piatto da gustare, ma un’esperienza da condividere con amici e familiari. Ogni morso è un omaggio alla tradizione culinaria italiana, che sa come esaltare ingredienti semplici ma ricchi di sapore.

Questo primo piatto rappresenta una celebrazione della cucina vegetale, dimostrando che le verdure possono essere protagoniste indiscusse anche in ricette tradizionali. Prepararle è un gesto d’amore per se stessi e per gli altri, rendendo ogni pasto un momento speciale da ricordare.
Un primo piatto semplice e prelibato
Le lasagne con biete rappresentano un vero e proprio capolavoro della cucina italiana, un piatto che unisce tradizione e modernità, offrendo un’esperienza gustativa unica. Questo primo piatto, parte della vasta gamma di ricette di lasagne, è particolarmente amato per la sua versatilità e per la capacità di esaltare ingredienti freschi e genuini.

Ingredienti e preparazione
Per realizzare delle deliziose lasagne con biete, avrete bisogno di un insieme di ingredienti freschi e di alta qualità, tra cui:
- Lasagne verdi all’uovo: 200 g
- Biete: 200 g
- Mozzarella: 200 g
- Provola: 150 g
- Parmigiano Reggiano DOP: 70 g
- Pecorino: 70 g
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale fino: q.b.
- Pepe nero: q.b.
Per la besciamella, che renderà il piatto ancora più cremoso e avvolgente, serviranno:
- Latte intero: 500 g
- Burro: 50 g
- Farina 00: 50 g
- Noce moscata: q.b.
- Sale fino: q.b.
La preparazione delle lasagne con biete inizia dalla besciamella. Versate il latte in un pentolino e aggiungete un pizzico di noce moscata e di sale. In un altro pentolino, fate sciogliere il burro a fuoco dolce. Quando il burro è completamente sciolto, aggiungete la farina in un colpo solo, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Questo composto, che prende il nome di roux, deve cuocere fino a ottenere un colore dorato.
Una volta ottenuto il roux, stemperate con un po’ di latte caldo, continuando a mescolare. Aggiungete quindi il restante latte e continuate a mescolare fino a quando la besciamella non si addensa, raggiungendo una consistenza cremosa e vellutata. Mentre la besciamella si raffredda, occupatevi delle biete. Pulite le biete tagliando via la base dei gambi e sciacquatele bene sotto acqua corrente. In una padella, scaldate un giro d’olio extravergine d’oliva e aggiungete le biete, condendo con sale e pepe. Saltatele per circa 5 minuti, fino a quando non saranno morbide. Una volta cotte, tenetele da parte e preparate la mozzarella, tagliandola a cubetti.
Passiamo ora alla fase più entusiasmante: l’assemblaggio delle lasagne. Prendete una pirofila di dimensioni adeguate (18×24 cm è l’ideale) e stendete sul fondo uno strato di besciamella. Adagiate poi uno strato di sfoglie di pasta verde all’uovo. Continuate alternando gli ingredienti: un altro strato di besciamella, le biete cotte, e i formaggi, iniziando con la mozzarella, seguita dalla provola e dai formaggi grattugiati come il pecorino e il Parmigiano.
Ripetete questi strati fino a ottenere un totale di quattro strati, terminando con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di formaggi grattugiati. La bellezza di questo piatto risiede nella sua stratificazione, che crea un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.
Una volta assemblate, le lasagne con biete vanno cotte in forno. Preriscaldate il forno a 190°C e infornate la pirofila. Cuocete per circa 35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Il profumo che si sprigionerà in cucina sarà irresistibile e anticiperà il piacere di assaporare questo piatto ricco di sapore.