Addio sporco e cattivi odori, così il tuo frigorifero ritornerà a splendere: segui il consiglio degli esperti

Se il tuo frigo emana cattivi odori, può significare che tu non l’abbia pulito adeguatamente. Ecco come rimediare

Il frigorifero e il congelatore sono due elettrodomestici fondamentali nella cucina moderna, poiché non solo conservano gli alimenti freschi e congelati, ma contribuiscono anche a prevenire sprechi alimentari e a promuovere una dieta sana. Per garantire il loro corretto funzionamento e mantenere un ambiente salubre, è essenziale pulirli e igienizzarli regolarmente.

Pulire bene il frigo
Come pulire il frigo adeguatamente – (ispacnr.it)

In questo articolo, esploreremo il modo più corretto per effettuare questa operazione, approfondendo tecniche, materiali e buone pratiche da seguire.

La pulizia del frigo

Iniziamo con le superfici esterne. La parte esterna del frigorifero e del congelatore è soggetta a polvere e macchie, quindi è fondamentale mantenerla pulita. Se il tuo frigorifero è in metallo verniciato, utilizza un detergente sgrassante per rimuovere impronte e sporco. Fai attenzione a non usare materiali abrasivi che potrebbero graffiare la superficie. Per i frigoriferi a incasso, segui sempre le istruzioni del produttore per la pulizia della parte visibile del mobile.

Frigo profumato
Così il frigo non emanerà più cattivi odori – (ispacnr.it)

Un’altra area da non trascurare è la serpentina di raffreddamento, che si trova solitamente sul retro del frigorifero. Questa componente accumula polvere nel tempo, influenzando negativamente il rendimento energetico dell’elettrodomestico. È consigliabile spolverarla periodicamente, almeno ogni sei mesi, per garantire che il frigorifero funzioni al massimo delle sue capacità.

La frequenza della pulizia è cruciale. È consigliato effettuare una pulizia approfondita almeno due volte all’anno. Tuttavia, è altrettanto importante svolgere una pulizia ordinaria con cadenza mensile. Questo non solo previene la formazione di cattivi odori e la proliferazione di muffe, ma aiuta anche a mantenere un ambiente igienico per gli alimenti.

Il congelatore richiede una manutenzione simile. Sbrinarlo regolarmente è fondamentale per evitare l’accumulo di ghiaccio, che può compromettere la capacità di raffreddamento. In generale, è buona norma sbrinarlo almeno una volta ogni sei mesi, o quando si osserva un accumulo eccessivo di ghiaccio.

Quando si procede alla pulizia completa del frigorifero, segui questi passaggi:

  1. Svuotare il frigorifero: Inizia svuotando completamente il frigorifero. Controlla la scadenza dei cibi e butta quelli avariati o scaduti. Utilizza una borsa termica per conservare gli alimenti in buono stato mentre pulisci.
  2. Rimuovere le parti estraibili: Smonta ripiani e accessori per raggiungere ogni angolo. Lava queste parti con acqua e detersivo per i piatti, prestando attenzione a rimuovere eventuali macchie ostinate.
  3. Detergere le superfici interne: Usa una soluzione di acqua tiepida e aceto o bicarbonato di sodio per pulire le superfici interne. Questi ingredienti naturali non solo puliscono ma neutralizzano anche i cattivi odori. Evita detersivi chimici, che potrebbero rilasciare sostanze nocive.
  4. Asciugare: Prima di rimontare le parti, asciuga con un panno pulito per evitare la formazione di muffe.
  5. Controllare le guarnizioni: Le guarnizioni delle porte sono cruciali per mantenere l’efficienza energetica. Lavale con un panno umido e applica qualche goccia di olio per mantenerle morbide e funzionali.

La pulizia del congelatore richiede alcuni passaggi specifici:

  1. Svuotare il congelatore: Come per il frigorifero, svuota completamente il congelatore e utilizza una borsa termica per mantenere la temperatura degli alimenti.
  2. Sbrinare: Lascia la porta aperta per alcuni minuti per agevolare il processo di sbrinamento. Utilizza una spatola di plastica per rimuovere i blocchi di ghiaccio più grandi; evita utensili metallici, che potrebbero danneggiare le resistenze interne.
  3. Pulire le superfici interne: Spruzza una soluzione di acqua e aceto sulle pareti interne e sui ripiani. Passa un panno umido per rimuovere eventuali residui e asciuga bene.
  4. Controllare la temperatura: Prima di riporre gli alimenti congelati, assicurati che la temperatura del congelatore abbia raggiunto nuovamente -18° C.
Change privacy settings
×