Nel panorama delle politiche di sostegno alle famiglie e ai cittadini, l’ ISEE riveste un ruolo fondamentale.
Se hai recentemente ottenuto il tuo ISEE per il 2025 e questo è compreso tra 15.000 e 25.000 euro, è importante sapere quali sono le agevolazioni e i bonus a cui puoi accedere.

Questa fascia di reddito, considerata intermedia, offre infatti una serie di opportunità che possono alleviare il carico economico per le famiglie.
Bonus e agevolazioni per famiglie con ISEE tra 15.000 e 25.000 euro
- Assegno unico
Uno dei principali strumenti di sostegno per le famiglie è l’Assegno Unico, accessibile a chi presenta un ISEE fino a 25.000 euro. Questo sostegno monetario varia in base al numero di figli a carico e alla situazione economica del nucleo familiare. Nel 2025, si prevede una rivalutazione che adeguerà le soglie per ottenere il massimo importo, fissato a oltre 200 euro per ogni figlio minore. Per famiglie con ISEE fino a circa 17.227 euro, il beneficio sarà massimo, mentre sopra questa soglia l’importo diminuisce progressivamente. Per chi ha un ISEE di 25.000 euro, si stimano circa 158 euro per figlio. - Bonus nuove nascite
Una delle novità del 2025 è l’introduzione del bonus nuove nascite, un contributo una tantum di 1.000 euro per i genitori di bambini nati o adottati nel corso dell’anno. Questo bonus è rivolto a famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro, rendendolo accessibile a molti che rientrano nella fascia di reddito di cui stiamo parlando. - Bonus nido
Il bonus nido consente di ricevere un rimborso per le spese sostenute per l’asilo nido, sia pubblico che privato, per i bambini di età inferiore ai 3 anni. Con un ISEE compreso tra 15.000 e 25.000 euro, si può accedere a un rimborso annuo fino a 3.000 euro, distribuito in 11 mensilità. Inoltre, per le famiglie con più figli, il rimborso può aumentare fino a 3.600 euro all’anno, se il secondo figlio è nato a partire dal 2024 e ci sono almeno altri minori in famiglia. - Bonus 18 anni
Il bonus 18 anni è un’altra forma di sostegno che spetta ai neomaggiorenni, offrendo 500 euro da utilizzare per attività culturali, come acquisto di libri, biglietti per concerti o musei. Possono beneficiarne i ragazzi che compiono 18 anni nel 2024, quindi i nati nel 2006, e provengono da famiglie con ISEE fino a 35.000 euro. - Bonus sociale
Anche se il bonus sociale, che riduce le bollette di luce, gas e acqua, è limitato a un ISEE di 9.530 euro, le famiglie numerose, che hanno almeno quattro figli a carico, possono beneficiare di un limite ISEE elevato fino a 20.000 euro. Questo rappresenta un importante aiuto per le famiglie con più componenti, garantendo loro una riduzione dei costi per i servizi energetici. - Iscrizione a scuola
L’iscrizione alle scuole superiori può anche essere esente da costi per le famiglie che rientrano in una certa fascia di reddito. Secondo le normative vigenti, gli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado possono essere esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche se l’ISEE è inferiore a 20.000 euro. - Tasse universitarie
Per gli studenti universitari, l’ISEE gioca un ruolo cruciale. Chi ha un ISEE fino a 20.000 euro è esente dal pagamento delle tasse universitarie. Se l’ISEE è compreso tra 20.000 e 26.000 euro, ci sono riduzioni proporzionali delle tasse, con uno sconto che può raggiungere il 70% a seconda della fascia di appartenenza.La procedura da seguire per avere il bonus (www.ispacnr.it) - Bonus per animali domestici
Una novità attesa nel 2025 è il bonus per animali domestici, pensato per i proprietari di cani, gatti e altri animali da affezione. Per poter accedere a questo rimborso per spese veterinarie, il valore ISEE deve essere inferiore a 16.215 euro. Anche se l’importo del bonus non è ancora ufficializzato, il provvedimento rappresenta un passo importante per il benessere degli animali e il supporto alle famiglie. - Bonus mamme disoccupate
Il bonus mamme disoccupate è destinato alle madri che non beneficiano di un congedo di maternità e la cui situazione economica è attestata da un ISEE non superiore a 20.380 euro. Questo bonus prevede un sostegno di circa 407 euro per un massimo di cinque mensilità, per un totale che può arrivare fino a 2.035 euro. È un’importante misura di supporto per le donne che si trovano in difficoltà economica. - Detrazioni fiscali
Infine, è bene ricordare che le famiglie con un ISEE tra 15.000 e 25.000 euro possono anche accedere a diverse detrazioni fiscali, che possono contribuire a ridurre l’impatto delle spese quotidiane. Queste detrazioni possono riguardare spese per la salute, per l’istruzione dei figli e per la casa, rendendo più sostenibile il bilancio familiare.
Importanza della conoscenza delle agevolazioni
Essere informati sui bonus e sulle agevolazioni disponibili è fondamentale per poter sfruttare al meglio le risorse economiche offerte dallo stato. Molti di questi aiuti non vengono erogati automaticamente; è necessario presentare apposite domande agli enti competenti. Pertanto, è consigliabile mantenere un occhio attento su scadenze e requisiti per l’accesso a tali sostegni. La pianificazione e la preparazione possono fare la differenza nella gestione delle spese familiari e nel miglioramento della qualità della vita.