Il QI è il metro dell’intelligenza logico-matematica chi risolve questo test matematico potrebbe essere un genio.
Il quoziente intellettivo, meglio conosciuto come QI, è un indice che misura le capacità cognitive di un individuo, in particolare quelle legate alla logica, alla matematica e alla risoluzione di problemi.

Da sempre, il concetto di intelligenza è oggetto di studio e discussione, perché non si tratta di un elemento facilmente quantificabile. Infatti, il QI non è un numero che può riassumere interamente le capacità di una persona, ma fornisce comunque una stima della velocità con cui il cervello elabora e risolve problemi complessi.
Solo chi ha un alto QI risolve questo quiz
Uno dei metodi più comuni per valutare il QI è attraverso test che contengono sequenze numeriche, ragionamenti logici ed espressioni matematiche da risolvere in tempi brevi. Ed è proprio qui che entrano in gioco i quiz matematici che spesso diventano virali sul web, sfidando gli utenti a trovare la soluzione a espressioni apparentemente semplici ma che, a causa di piccoli inganni visivi o regole trascurate, portano molti a sbagliare.
Le classiche espressioni con parentesi tonde, moltiplicazioni, divisioni, addizioni e sottrazioni sono tra gli esercizi più diffusi. Una delle regole fondamentali che spesso viene dimenticata è l’ordine delle operazioni matematiche. Secondo la regola universale, le operazioni vanno risolte seguendo questa sequenza: prima le parentesi, poi le moltiplicazioni e divisioni (da sinistra a destra) e infine addizioni e sottrazioni (sempre da sinistra a destra). Non rispettare questo principio porta facilmente a commettere errori.

Per quanto riguard ail test di oggi: [(30÷5)+8]×(6−4)=? la soluzione è semplice. Calcoliamo la divisione all’interno della prima parentesi quadra ossia 30÷5=6. Sommiamo 8 al risultato ottenuto: 6+8=14. Procediamo con la sottrazione all’interno della seconda parentesi: 6−4=2 moltiplichiamo i due risultati: 14×2=28
La difficoltà di questi test non sta solo nella conoscenza delle regole matematiche, ma nella rapidità con cui si eseguono i calcoli. Il cervello umano tende a semplificare automaticamente i passaggi, saltando alcuni passaggi logici o seguendo intuizioni errate. Ecco perché molte persone sbagliano anche problemi che, a prima vista, sembrano banali.
Per migliorare la propria capacità di risoluzione di questi test, è utile allenare la mente. Occorrono esercizi di logica, ripassare le basi della matematica e soprattutto prendersi qualche secondo in più per rileggere attentamente l’espressione prima di fornire una risposta. Anche se i quiz matematici online non sono una misura ufficiale del QI, mettono comunque alla prova la nostra velocità di ragionamento e la capacità di evitare tranelli logici.