È importante informarsi e agire tempestivamente per sfruttare al meglio le opportunità previste dall’ordinamento: una carrellata
Negli ultimi anni, il tema delle pensioni è diventato centrale per molti lavoratori italiani, in particolare per coloro che si trovano a fronteggiare una situazione di disoccupazione. Recentemente, abbiamo ricevuto una richiesta da un lettore di 62 anni che, a seguito di un licenziamento, si trova in difficoltà nel trovare un nuovo impiego e desidera esplorare le opzioni disponibili per accedere alla pensione.

In questo articolo, approfondiremo le possibilità di pensionamento anticipato, le indennità di disoccupazione e le misure di sostegno disponibili per chi si trova in una situazione simile.
Il sistema pensionistico italiano è caratterizzato da normative che regolano l’età pensionabile e i requisiti contributivi. In generale, un lavoratore può accedere alla pensione di vecchiaia a 67 anni, ma ci sono anche opzioni per il pensionamento anticipato.
- Per gli uomini, è necessario avere accumulato almeno 42 anni e 10 mesi di contributi.
- Le donne possono accedere alla pensione dopo 41 anni e 10 mesi di contribuzione.
Negli ultimi anni, il governo ha introdotto diverse misure per consentire un pensionamento anticipato, ma questi requisiti possono sembrare irraggiungibili per molti lavoratori, specialmente per coloro che si trovano in difficoltà economiche dopo aver perso il loro lavoro.
La questione pensioni in Italia
Poniamo l’esempio di un cittadino che ha 62 anni e, pur avendo accumulato 35 anni di contributi, non ha i requisiti necessari per accedere alla pensione anticipata. La sua situazione è comune a molti: la difficoltà nel trovare un nuovo lavoro in un mercato del lavoro competitivo e in continua evoluzione può portare a una condizione di precarietà economica e psicologica.

In questo contesto, è fondamentale esplorare le possibilità per un lavoratore disoccupato di ricevere un sostegno economico mentre attende di raggiungere l’età pensionabile. Fortunatamente, ci sono diverse opzioni disponibili che possono garantire un certo grado di sicurezza finanziaria.
La prima misura a cui il lettore può accedere è l’indennità di disoccupazione, nota come Naspi. Questa prestazione è rivolta a coloro che hanno perso il lavoro in modo involontario e consente di ricevere un sostegno economico per un periodo determinato.
Nel 2025, l’importo della Naspi è calcolato in base alla retribuzione media degli ultimi quattro anni. Se il lettore ha una retribuzione lorda di 2.200 euro, avrà diritto a circa 1.267 euro al mese, con un decremento del 3% a partire dall’ottava mensilità. Questo supporto durerà per un massimo di 24 mesi, offrendo un aiuto fondamentale per affrontare le spese quotidiane durante il periodo di disoccupazione.
Per richiedere la Naspi, il lavoratore deve presentare la domanda all’INPS entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. È importante avere a disposizione tutta la documentazione necessaria, come:
- Certificato di disoccupazione.
- Modulo di richiesta.
- Documentazione relativa ai contributi versati.
Dopo aver usufruito della Naspi, il lettore potrà anche considerare la possibilità di richiedere l’Ape Sociale, una misura di accompagnamento alla pensione introdotta per assistere i lavoratori in difficoltà. È importante notare che per accedere all’Ape Sociale, il richiedente deve avere almeno 63 anni e 5 mesi e deve aver beneficiato della Naspi per almeno tre mesi.
L’Ape Sociale offre un’indennità mensile che corrisponde all’importo della pensione maturata fino a quel momento, con un massimo di 1.500 euro al mese. Questo significa che il lettore, dopo aver terminato la Naspi, potrà contare su un sostegno economico che lo accompagnerà fino al raggiungimento dell’età pensionabile.