È bagarre politica sulla rottamazione delle cartelle esattoriali: ecco tutte le novità previste dal Governo di Giorgia Meloni
La questione della rottamazione delle cartelle esattoriali torna a essere un argomento di grande rilevanza in Italia, specialmente in un periodo di difficoltà economiche e di alto debito pubblico. Recentemente, il viceministro all’Economia Maurizio Leo ha aperto la possibilità di una riapertura della rottamazione, ma con condizioni specifiche. È fondamentale analizzare i dettagli di questa proposta, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di difficoltà economica.
![Rottamazione cartelle esattoriali, novità](https://www.ispacnr.it/wp-content/uploads/2025/02/Cartelle-esattoriali-11.2.2025-ispacnr.it_.jpg)
La proposta di riammettere i decaduti nella rottamazione quater è stata inclusa nel decreto Milleproroghe, ma non senza controversie. All’interno del governo ci sono opinioni divergenti:
- Alcuni partiti politici spingono per una nuova sanatoria, la rottamazione quinquies, con un piano di pagamento in 120 rate mensili.
- Altri esprimono preoccupazioni riguardo alla mancanza di risorse finanziarie per sostenere un piano così ambizioso.
Maurizio Leo ha chiarito che, sebbene il governo non sia contrario a una nuova rottamazione, le attuali mancanze di coperture finanziarie rendono difficile procedere. La riapertura della rottamazione quater rappresenta un tentativo di alleviare le difficoltà di chi si trova in difficoltà economiche, ma non può essere considerata una soluzione definitiva.
Chi può beneficiare della riapertura
La riapertura della rottamazione riguarderà esclusivamente i contribuenti esclusi dalla precedente sanatoria, noti come “decaduti”. Questi sono coloro che avevano aderito alla rottamazione entro il 30 giugno 2023, ma hanno perso il diritto a proseguire il piano a causa del mancato pagamento di una o più rate. Si stima che circa 600.000 persone si trovino in questa situazione, evidenziando le difficoltà economiche che molti italiani devono affrontare.
![Chi può beneficiare della riapertura delle cartelle esattoriali?](https://www.ispacnr.it/wp-content/uploads/2025/02/Cartelle-esattoriali-11.2.2025-ispacnr.it_2.jpg)
Un tema cruciale è la gestione dei debiti insoluti, che rappresentano una vera e propria “montagna” di cartelle esattoriali. Tra le proposte per affrontare questo problema ci sono:
- Classificazione delle cartelle, escludendo quelle intestate a defunti, nullatenenti o a imprese fallite.
- Cartolarizzazione dei debiti, simile a quanto già avvenuto con i crediti in sofferenza delle banche.
Queste strategie potrebbero ottimizzare le risorse disponibili e permettere un recupero più efficace dei debiti. In sintesi, la riapertura della rottamazione delle cartelle esattoriali si presenta come un tema complesso, che richiede un attento bilanciamento tra le esigenze di recupero dei debiti e il supporto ai contribuenti in difficoltà. La rottamazione quinquies potrebbe rappresentare una soluzione vantaggiosa, consentendo ai debitori di pianificare meglio le proprie spese e alleviando il peso dei debiti. Con il dibattito in corso, sarà interessante seguire l’evoluzione di questa situazione e come il governo intenderà affrontare una delle questioni più critiche dell’attuale panorama economico nazionale.