Il risotto è uno di quei piatti che ha il potere di risvegliare i sensi e riscaldare il cuore. In particolare, il risotto ai funghi e salsiccia è un classico.
Il risotto che vi proponiamo oggi ha ancora un amarcia in più rispetto alla già deliziosa versione classica. La combinazione dei funghi, con il loro sapore terroso e profumato, e la salsiccia, ricca di gusto e succulenta, crea un piatto avvolgente e confortante, perfetto per ogni occasione.
![risotto funghi salsiccia ricetta veloce](https://www.ispacnr.it/wp-content/uploads/2025/02/risotto-13022025-ispacnr.it_.jpg)
Se stai cercando una ricetta semplice e deliziosa, sei nel posto giusto! In questo articolo ti guiderò passo passo nella preparazione di questo risotto, che sarà pronto in soli 25 minuti e saprà sorprendere i tuoi ospiti.
Ingredienti per 4 persone e preparazione
- Riso Carnaroli: 320 g
- Funghi finferli (gallinacci): 250 g
- Salsiccia: 150 g
- Vino bianco secco: 100 g
- Prezzemolo tritato: 10 g
- Aglio: 1 spicchio
- Cipolle bianche: 40 g
- Olio extravergine d’oliva: 50 g
- Burro: 60 g
- Brodo vegetale: 1 l
- Sale fino: q.b.
La prima cosa da fare è pulire i funghi. I funghi finferli, noti per il loro sapore delicato e la loro consistenza croccante, richiedono una pulizia accurata. Inizia eliminando la terra in eccesso strofinandoli delicatamente con un canovaccio umido. Se necessario, utilizza un pennello dalle setole morbide per rimuovere eventuali residui.
Se i funghi sono particolarmente sporchi, puoi passarli rapidamente sotto un getto d’acqua fredda, ma ricorda di asciugarli bene subito dopo. Una volta puliti, tagliali a pezzetti, lasciando da parte alcuni esemplari interi per l’impiattamento finale.
Preparazione della Base Aromatica
In una padella ampia, scalda 40 g di olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio d’aglio schiacciato. Fai soffriggere a fuoco medio per qualche istante, fino a quando l’aglio non inizia a dorarsi.
![risotto funghi salsiccia ricetta pronta in 25 minuti](https://www.ispacnr.it/wp-content/uploads/2025/02/risotto-ispacnr.it-13022025.jpg)
A questo punto, aggiungi i funghi tagliati e cuocili a fiamma vivace per circa due minuti. Questa fase è importante poiché permette ai funghi di rilasciare i loro succhi e intensificare il sapore. Una volta che i funghi hanno iniziato a cuocere, sfuma con 50 g di vino bianco secco e aggiungi un pizzico di sale. Continua la cottura per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto. Prima di spegnere il fuoco, incorpora il prezzemolo fresco tritato, che darà freschezza al piatto.
Preparazione della Salsiccia e del Risotto
Ora è il momento di dedicarsi alla salsiccia. Incidi il budello della salsiccia con un coltello a lama liscia e rimuovilo. Sbriciola la salsiccia con le mani e mettila in una padella a rosolare con 10 g di olio extravergine d’oliva. Cuoci a fuoco medio, rigirando spesso, fino a quando la salsiccia non risulta ben dorata e cotta, ci vorranno circa 5 minuti. Una volta pronta, regola di sale e aggiungi un po’ di prezzemolo tritato.
Con la base di funghi e salsiccia pronte, possiamo passare alla preparazione del risotto. In una casseruola, sciogli 25 g di burro e aggiungi la cipolla bianca tritata finemente. Fai rosolare a fuoco medio-basso fino a quando la cipolla diventa trasparente. A questo punto, aggiungi il riso Carnaroli e fallo tostare per un paio di minuti, mescolando continuamente. Questo passaggio è cruciale perché la tostatura del riso aiuta a mantenere i chicchi sgranati e a sviluppare un sapore più profondo.
![ricetta veloce risotto funghi e salsiccia](https://www.ispacnr.it/wp-content/uploads/2025/02/risotto-ispacnr.it-13022025-1.jpg)
Sfumare il riso con il vino bianco rimasto e lascia evaporare l’alcol. Una volta che il vino è stato assorbito, inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente.
È importante non aggiungere troppo brodo tutto in una volta; il riso deve cuocere lentamente e assorbire il liquido per raggiungere la giusta cremosità. Dopo circa 10 minuti, unisci i funghi cotti e la salsiccia rosolata al riso. Continua la cottura per altri 5 minuti, sempre mescolando e aggiungendo brodo se necessario.
Una volta che il riso è al dente, spegni il fuoco e aggiungi la crema di funghi preparata in precedenza. Mescola bene per amalgamare tutti i sapori. Lascia riposare il risotto per un paio di minuti, in modo che i sapori si amalgamino ulteriormente.