Un piatto facile ed economico, assapora il simbolo della cucina romana: è pronto in 20 minuti

Parliamo di uno dei simboli della tradizione romana. Ecco come preparare questo piatto, gustoso e semplice

Un autentico simbolo della cucina laziale, una preparazione che celebra la tradizione culinaria italiana con la sua semplicità e il suo sapore deciso. Questo primo piatto, che conquista il palato di chiunque lo assaggi, è facile da preparare e richiede solo pochi ingredienti di alta qualità: pecorino romano, pepe nero e naturalmente la pasta. In questo articolo, scopriremo la storia di questo piatto, i suoi ingredienti, la preparazione e alcune varianti che ne esaltano il sapore.

Piatto tradizione romana
Un piatto della tradizione romana – (ispacnr.it)

Non è solo un piatto, ma un’esperienza che racchiude la storia e la cultura di una regione. Ogni forchettata racconta di tradizioni secolari e dell’amore per la cucina semplice ma ricca di sapori. Che sia preparata in una trattoria romana o nella cucina di casa, la pasta cacio e pepe resta un classico intramontabile della gastronomia italiana.

La ricetta

Le origini della pasta cacio e pepe risalgono all’antichità, quando i pastori romani necessitavano di un pasto semplice e nutriente da portare con sé durante le lunghe giornate di lavoro. La combinazione di formaggio e pepe, ingredienti facilmente trasportabili, forniva energia e un sapore ricco. Il termine “cacio” deriva dal dialetto romano e indica il formaggio, in questo caso il pecorino romano, un formaggio di pecora dal sapore intenso e leggermente piccante. Nel corso degli anni, la pasta cacio e pepe è diventata un simbolo della cucina tradizionale romana, amata e preparata in tutta Italia.

Ricetta pasta cacio e pepe
Come preparare la pasta cacio e pepe – (ispacnr.it)

Per realizzare una pasta cacio e pepe che rispecchi la tradizione e il sapore autentico, è fondamentale prestare attenzione alla scelta degli ingredienti. Gli ingredienti principali sono:

  • Spaghetti: Sebbene siano la scelta tradizionale, si possono utilizzare anche tonnarelli o rigatoni. Alcuni propongono varianti con gnocchi.
  • Pecorino Romano: Questo formaggio dal sapore forte e aromatico è l’elemento chiave del piatto. È consigliabile utilizzare pecorino di alta qualità, preferibilmente stagionato.
  • Pepe Nero: Deve essere macinato fresco per garantire un aroma intenso. La quantità di pepe può essere adattata ai gusti personali; per chi ama il piccante, un pizzico di peperoncino può essere un’ottima aggiunta.
  • Sale: Necessario per l’acqua di cottura della pasta, ma da usare con moderazione poiché il pecorino è già salato.

La preparazione della pasta cacio e pepe richiede attenzione e pazienza, ma i risultati sono decisamente gratificanti. Ecco una guida passo passo:

  1. Cottura della pasta: Riempite una pentola capiente con acqua e portatela a ebollizione. Aggiungete una presa di sale e cuocete gli spaghetti seguendo le indicazioni sulla confezione, evitando di cuocerli troppo.
  2. Preparazione del condimento: Nel frattempo, grattugiate il pecorino romano e mettetelo in una ciotola capiente. Aggiungete una generosa quantità di pepe nero macinato fresco, regolando la quantità in base ai vostri gusti.
  3. Mantecatura: Due minuti prima che la pasta sia cotta al dente, prelevatela con un forchettone e trasferitela nella ciotola con il pecorino e il pepe. Non scolate completamente la pasta: l’acqua di cottura è fondamentale per emulsionare e creare la salsa cremosa.
  4. Creazione della salsa: Aggiungete gradualmente tre mestoli di acqua di cottura nella ciotola e mescolate energicamente con una pinza da cucina. Lavorate rapidamente per ottenere una crema liscia e omogenea, aggiungendo ulteriore acqua di cottura se necessario.
  5. Servizio: Servite immediatamente arrotolando gli spaghetti con un mestolo e una pinza per formare un nido al centro del piatto. Completate con una spolverata di pecorino e una macinata di pepe fresco. 
Change privacy settings
×