Valanga di Bonus anche con ISEE alto: ecco come e quando richiedere i contributi

Controlla subito il tuo ISEE: se riesci a rimanere entro questa cifra, hai diritto a tantissimi bonus e incentivi

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, grazie all’introduzione di nuovi bonus e agevolazioni volti a sostenere i cittadini in un periodo di difficoltà economica. In particolare, la legge di bilancio ha previsto misure specifiche per coloro che presentano un ISEE di un determinato importo, con l’obiettivo di alleviare le spese quotidiane e garantire un supporto concreto in vari ambiti, dall’istruzione al benessere personale. Scoprire quali sono i bonus disponibili è fondamentale per chi desidera ottimizzare le proprie risorse e migliorare la propria situazione economica.

Bonus ISEE
Calcola il tuo ISEE – (ispacnr.it)

Conoscere e comprendere i bonus disponibili è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità offerte dallo Stato. Informarsi sulle agevolazioni può contribuire a migliorare le condizioni economiche delle famiglie e dei singoli cittadini, rendendo più accessibili beni e servizi essenziali.

Quali bonus con ISEE sotto i 35.000 euro?

Le famiglie con un ISEE inferiore a 35.000 euro possono accedere a diverse forme di sostegno economico. Più basso è l’ISEE, maggiori sono le agevolazioni disponibili. Ecco una panoramica dei principali bonus attivi nel 2025:

Bonus ISEE sotto i 35mila euro
I bonus disponibili – (ispacnr.it)
  1. Assegno Unico Universale: Destinato alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni, l’importo mensile parte da 112 euro per chi ha un ISEE sotto i 35.000 euro, fino a un massimo di 201 euro per ISEE fino a 17.227,33 euro.
  2. Bonus Asilo Nido: Rimborsa le spese di iscrizione agli asili nido pubblici e privati. Le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro possono ricevere fino a 3.000 euro all’anno.
  3. Bonus Cultura: Rivolto ai neomaggiorenni con ISEE inferiore a 35.000 euro, offre una carta della cultura del valore di 500 euro per spese legate a libri, cinema e corsi.
  4. Carta Acquisti: Un sostegno di 80 euro bimestrali per la spesa alimentare e sanitaria, destinato a cittadini di almeno 65 anni e bambini sotto i 3 anni.
  5. Carta Dedicata a Te: Un contributo una tantum di 500 euro per famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro e almeno tre componenti.
  6. Bonus Bollette: Permette di ricevere un importo annuo sulle utenze domestiche per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro.
  7. Assegno di Inclusione: Sostituisce il reddito di cittadinanza e offre aiuti a chi ha un ISEE non superiore a 10.140 euro.
  8. Supporto per la Formazione e il Lavoro: Riconoscimento di 500 euro mensili per un anno a chi ha un ISEE inferiore a 10.140 euro.
  9. Bonus Psicologo: Fino a 1.500 euro per spese di psicoterapia per chi ha un ISEE sotto i 15.000 euro.

È importante notare che non è necessario avere un ISEE molto basso per accedere ad alcune agevolazioni. Anche chi ha un ISEE più elevato può beneficiare di vari bonus, anche se le agevolazioni tendono a diminuire all’aumentare dell’ISEE. In alcuni casi, per ottenere agevolazioni nel 2025, si può arrivare a un ISEE fino a 50.000 euro. Tuttavia, la soglia più bassa, pari a 8.117,17 euro, è quella richiesta per avere accesso alla carta acquisti.

Change privacy settings
×