Stracci da cucina sempre macchiati, fai questo prima di metterli in lavatrice: splenderanno come appena comprati

Come sbiancare i canovacci da cucina? Scopri il metodo infallibile per ottenere un pulito perfetto. Rimarrai soddisfatto

I canovacci da cucina sono tra gli accessori più utilizzati nelle nostre case, eppure sono anche quelli che si macchiano con maggiore facilità. Oli, sughi, caffè e altri residui alimentari possono lasciare segni scuri e aloni difficili da eliminare, anche con lavaggi frequenti. La loro funzione primaria, cioè asciugare piatti, pentole e mani, li espone a una molteplicità di contaminazioni.

Stracci da cucina in lavatrice
Fai questo prima di mettere gli stracci da cucina in lavatrice – (ispacnr.it)

Se non vengono trattati nel modo giusto, i canovacci possono accumulare sporco e batteri, compromettendo l’igiene della cucina e rendendo necessaria un’attenzione particolare per mantenerli puliti e freschi. La ragione principale per cui i canovacci da cucina si macchiano così facilmente risiede proprio nella loro funzione. Vengono spesso utilizzati per asciugare piatti e pentole dopo il lavaggio e per pulire eventuali schizzi o macchie sul piano di lavoro.

Il metodo infallibile per sbiancare i canovacci

Se i vostri canovacci sembrano irrimediabilmente ingialliti o macchiati, non disperate: esiste un metodo efficace per sbiancarli e farli tornare come nuovi. Il segreto sta in un pretrattamento specifico prima del lavaggio in lavatrice, una tecnica che può davvero fare la differenza. I consigli di esperti, come quelli forniti da La Casa di Mattia, sono sempre ben accolti, poiché spesso risultano pratici e di facile applicazione.

Stracci da cucina in ammollo
Metti in ammollo gli stracci da cucina – (ispacnr.it)

Il primo passaggio fondamentale per eliminare le macchie più ostinate è l’ammollo in acqua calda con detersivo in polvere e percarbonato di sodio. Questo ingrediente naturale è un vero alleato per il bucato: a contatto con l’acqua calda, rilascia ossigeno attivo che aiuta a sciogliere le macchie e a igienizzare i tessuti.

Per iniziare, seguite questi semplici passaggi:

  1. Riempite una bacinella con acqua molto calda (idealmente tra 50 e 60°C).
  2. Aggiungete due cucchiai di detersivo in polvere e un cucchiaio abbondante di percarbonato di sodio.
  3. Immergete i canovacci e lasciateli in ammollo per almeno due ore. Se le macchie sono particolarmente ostinate, si consiglia di lasciarli in ammollo anche tutta la notte.

Trascorso il tempo necessario, sciacquate leggermente i canovacci per eliminare il grosso dello sporco sciolto. Questo passaggio di pretrattamento è essenziale, poiché consente di sbiancare e igienizzare i tessuti in profondità, preparando i canovacci per il successivo lavaggio in lavatrice.

Dopo l’ammollo, i canovacci devono essere lavati in lavatrice con un programma per cotone ad alta temperatura, preferibilmente a 60°C. Questa temperatura elevata non solo aiuta a rimuovere definitivamente le macchie, ma elimina anche eventuali batteri o cattivi odori.

Per un lavaggio efficace, è consigliabile utilizzare un detersivo potente, preferibilmente in polvere, che risulta più efficace nella rimozione delle macchie rispetto a quello liquido. Inoltre, potete aggiungere un cucchiaino di percarbonato di sodio direttamente nel cestello per potenziare ulteriormente l’azione sbiancante.

Per ottenere risultati ottimali, è utile seguire alcune semplici linee guida:

  1. Non sovraccaricare la lavatrice: un carico eccessivo può impedire un lavaggio efficace e lasciare residui di sporco sui canovacci.
  2. Usare il giusto ciclo di centrifuga: una centrifuga troppo intensa potrebbe danneggiare i tessuti, mentre una troppo leggera potrebbe non rimuovere l’acqua in eccesso.
  3. Dopo il lavaggio, se possibile, stendete i canovacci al sole. La luce naturale ha un effetto sbiancante e aiuta a mantenere i tessuti freschi e privi di odori.

Se non potete stenderli all’aperto, assicuratevi di asciugarli in un luogo ben ventilato; l’aria fresca è sempre migliore rispetto all’asciugatura in ambienti chiusi e umidi.

Change privacy settings
×