Preparare un primo piatto leggero e vegetariano per il pranzo della domenica è un’ottima scelta per sorprendere familiari e amici.
La lasagna vegana è un’alternativa gustosa e salutare alle tradizionali lasagne di carne, perfetta per chi cerca un’opzione più leggera senza compromettere il sapore. In questo articolo, scopriremo come realizzare una deliziosa lasagna vegana, utilizzando ingredienti freschi e genuini, per un pranzo domenicale che saprà conquistare tutti.

Per preparare una porzione per quattro persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- Pasta per lasagna: fresca o secca, assicurati che sia senza uova.
- Zucchine: 2 medie, tagliate a rondelle sottili.
- Melanzane: 1 grande, affettata e grigliata.
- Spinaci freschi: 300 gr, utilizzabili sia crudi che cotti.
- Tofu: 250 gr, per una crema ricca e proteica.
- Passata di pomodoro: 400 gr, preferibilmente fatta in casa o biologica.
- Cipolla: 1, da soffriggere per il sugo.
- Aglio: 1 spicchio, per insaporire.
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale e pepe: q.b.
- Erbe aromatiche: basilico e origano, per freschezza e aroma.
Tempi di preparazione:
- Tempo totale: circa 1 ora
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 30-35 minuti
Preparazione e assemblaggio
Inizia preparando il sugo di pomodoro, che sarà il cuore della tua lasagna. In una padella capiente, scalda un paio di cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente. Fai soffriggere fino a quando non diventa trasparente, quindi unisci lo spicchio d’aglio schiacciato. Dopo un paio di minuti, aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e le erbe aromatiche. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Mentre il sugo cuoce, dedica tempo alla preparazione delle verdure. Taglia le zucchine a rondelle e grigliale su una piastra calda per circa 3-4 minuti per lato, finché non saranno dorate e morbide. Affetta e griglia anche le melanzane nello stesso modo, oppure cuocile in forno per un risultato più leggero. Gli spinaci possono essere utilizzati freschi o cotti: se decidi di cuocerli, sbollentali in acqua salata per un paio di minuti, strizzali e tritali finemente.

Per sostituire la besciamella, prepara una crema di tofu che donerà alla lasagna una consistenza morbida e cremosa. In un frullatore, unisci il tofu, un filo d’olio, un pizzico di sale e pepe, e frulla fino a ottenere una crema liscia. Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un po’ di lievito alimentare in scaglie.
Ora che hai tutte le componenti pronte, è il momento di assemblare la lasagna. In una teglia da forno, inizia con uno strato di sugo di pomodoro sul fondo, poi aggiungi uno strato di pasta per lasagna, seguito da uno strato di verdure grigliate e uno strato di crema di tofu. Alterna questi strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo e un’abbondante spolverata di crema di tofu.
Coprila con un foglio di alluminio e inforna a 180°C per circa 30 minuti. Rimuovi il foglio e fai cuocere per ulteriori 10-15 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e leggermente croccante.
Lascia riposare la lasagna per qualche minuto prima di tagliarla e servirla. Accompagna il piatto con un’insalata mista fresca, condita con olio d’oliva e aceto balsamico, per un contrasto di sapori.
La lasagna vegana è un piatto versatile, adatto a chiunque desideri gustare un’alternativa sana e saporita. Con un po’ di pazienza e passione, questo piatto potrebbe diventare il tuo cavallo di battaglia per i pranzi della domenica, dimostrando che mangiare in modo sano può essere anche delizioso.