Puoi ancora richiedere tutti questi Bonus e agevolazioni prima del 28 febbraio: come fare domanda

Essere ben informati è il primo passo per garantire di non perdere opportunità preziose. Ecco i bonus che puoi ancora richiedere.

Il 28 febbraio 2025 si avvicina rapidamente, portando con sé scadenze cruciali per chi desidera beneficiare di bonus e agevolazioni fiscali. Questa data rappresenta un momento determinante per diversi diritti economici; non rispettare le scadenze può comportare la perdita di vantaggi significativi.

bonus che puoi ancora richiedere
I bonus ancora disponibili – ispacnr.it

È essenziale che i cittadini siano informati e pronti a presentare le domande necessarie entro il termine fissato. Di seguito, esploreremo i principali bonus e agevolazioni in scadenza, le modalità di richiesta e le condizioni necessarie.

Riduzione contributi INPS per contribuenti forfettari

La riduzione dei contributi INPS per i contribuenti che operano sotto regime forfettario è un’importante agevolazione. La domanda per ottenere questa riduzione deve essere presentata entro il 28 febbraio 2025. Questo beneficio è destinato a chi è iscritto alla Gestione degli artigiani e commercianti e consente di ridurre i contributi previdenziali del 35%.

È fondamentale che i nuovi forfettari, ovvero coloro che hanno avviato la loro attività nel 2024 o hanno deciso di passare al regime forfettario nel 2025, presentino la domanda in tempo. Coloro che non lo faranno dovranno pagare l’intero importo dei contributi, perdendo così un’importante opportunità di risparmio.

Assegno unico figli

Un altro beneficio significativo è l’assegno unico per i figli. Anche se non si tratta di una scadenza urgente, è consigliabile rinnovare l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) entro il 28 febbraio 2025.

bonus da richiedere
Non solo il bonus figli, ecco tutti gli aiuti disponibili – ispacnr.it

Questo è particolarmente rilevante perché l’importo dell’assegno unico sarà calcolato sulla base dell’ISEE aggiornato a partire da marzo. Se i genitori non rinnoveranno l’ISEE entro questa data, l’assegno sarà erogato nella sua forma base fino al momento del rinnovo. È opportuno sottolineare che chi rinnova l’ISEE dopo il 30 giugno non avrà diritto agli arretrati, il che rende questa scadenza ancora più cruciale.

Pensione scuola

Per i dipendenti del settore scolastico che intendono andare in pensione il 1° settembre 2025, è necessario presentare la domanda di cessazione entro il 28 febbraio 2025. Questo è particolarmente rilevante per coloro che desiderano accedere alla pensione anticipata flessibile, nota come “quota 103”, o alla misura “Opzione donna”.

È importante notare che, per accedere all’Ape sociale, la domanda di cessazione deve essere presentata in forma cartacea entro il 31 agosto 2025, dopo aver ricevuto il riconoscimento del beneficio dall’INPS. Anche i dirigenti scolastici devono presentare la domanda entro il termine indicato se intendono andare in pensione.

Come fare domanda

Per richiedere questi bonus e agevolazioni, è necessario seguire procedure specifiche. Ecco i passi principali da seguire:

  1. Visita il portale dell’INPS: Accedi con le tue credenziali SPID o tramite codice fiscale.
  2. Compila la domanda: Assicurati di avere a disposizione tutta la documentazione necessaria.
  3. Consulta un professionista: Se necessario, chiedi assistenza per garantire che la domanda sia compilata correttamente.
  4. Monitora il sito dell’INPS: Rimani aggiornato su eventuali modifiche alle procedure e ai requisiti.

Non dimenticare che il termine del 28 febbraio 2025 è cruciale e richiede attenzione per non incorrere in perdite significative di benefici.

Change privacy settings
×