Sfida estrema: risolvi questa equazione in 7 secondi e scopri se sei un genio

I quiz matematici sul web non sono solo un gioco. Sei capace di risolvere quello della foto in pochi secondi?

Negli ultimi anni, i quiz matematici stanno spopolando sui social e sui siti web, mettendo alla prova la capacità di calcolo e di ragionamento delle persone. Molti li considerano un semplice passatempo, una sfida leggera per ingannare il tempo, ma in realtà nascondono un’utilità ben più grande.

Quiz matematici come risolverli
In pochi riescono a risolvere questa espressione senza calcolatrice, provaci se sei un genio (ispacnr.it)

Risolvere espressioni e calcoli senza l’aiuto della calcolatrice è un vero allenamento per la mente, utile nella vita di tutti i giorni. Basti pensare alle situazioni quotidiane in cui ci troviamo a dover fare calcoli al volo: gestire il resto al supermercato, calcolare uno sconto, suddividere il conto di una cena con gli amici.

Come risolvere quiz matematici all’apparenza semplici

Se il nostro cervello è abituato a lavorare con i numeri senza supporti tecnologici, tutto diventa più rapido e semplice. Non solo, allenarsi con i quiz matematici aiuta anche la memoria e la concentrazione, migliorando la nostra capacità di elaborare informazioni in maniera veloce ed efficace. Le espressioni matematiche, però, ci traggono in inganno.

Se i calcoli a mente sono così utili, allora perché così tante persone sbagliano le espressioni più semplici? Il motivo principale sta nell’ordine delle operazioni, una regola fondamentale che impariamo a scuola ma che spesso dimentichiamo quando siamo di fronte a un quiz a tempo. La nostra mente tende a risolvere l’operazione in maniera sequenziale, leggendo da sinistra a destra, senza rispettare la priorità delle operazioni matematiche.

Operazioni senza calcolatrice
Eseguire operazioni senza calcolatrice aiuta il nostro cervello (ispacnr.it)

Nelle espressioni con parentesi, moltiplicazioni e divisioni, esiste una regola precisa chiamata “BODMAS” o “PEMDAS” che stabilisce l’ordine corretto:

  1. Le parentesi vanno risolte per prime.
  2. Seguono moltiplicazioni e divisioni da sinistra a destra.
  3. Infine, si eseguono addizioni e sottrazioni, sempre da sinistra a destra.

Proviamo a mettere in pratica questa regola con un’espressione che sta facendo impazzire il web:

9 + 2 × (6 – 3) ÷ 2

  1. Si risolve prima la parentesi: 6 – 3 = 3
  2. Poi si esegue la moltiplicazione: 2 × 3 = 6
  3. Ora la divisione: 6 ÷ 2 = 3
  4. Infine, l’addizione: 9 + 3 = 12

Il risultato corretto è 12, eppure moltissime persone sbagliano perché eseguono i calcoli nell’ordine sbagliato, spesso dando la precedenza all’addizione prima di risolvere moltiplicazioni e divisioni.

Allenarsi con questi quiz non solo stimola il cervello, ma aiuta anche a evitare errori banali che nella vita di tutti i giorni potrebbero costarci caro, come un calcolo sbagliato nel bilancio familiare o nel controllo delle spese. Quindi, la prossima volta che trovi un quiz matematico sul web, prendilo come una sfida e prova a risolverlo senza calcolatrice: il tuo cervello ti ringrazierà.

Change privacy settings
×