In un panorama sempre più difficile, il supporto per l’affitto assume un’importanza cruciale nel garantire il diritto alla casa a tutti i cittadini.
Nel contesto attuale di crisi abitativa che affligge molte città italiane, i bonus affitto rappresentano una misura di sostegno fondamentale per le famiglie e i giovani in difficoltà economica.

Tra le iniziative più rilevanti per il 2025 vi è il bonus affitto, che può arrivare fino a 1.000 euro, attivato da vari comuni, tra cui Milano e Roma. In questo articolo esploreremo nel dettaglio chi può beneficiare di questa misura, quali sono i requisiti necessari e la modalità di richiesta.
Bonus affitto; la situazione a Milano
Il comune di Milano ha stanziato 1,2 milioni di euro per supportare i giovani residenti nella città metropolitana. Questa iniziativa, denominata “Misura unica contributo affitto 2025”, è finanziata con risorse provenienti dalla Regione Lombardia. Sebbene non siano stati ancora pubblicati i dettagli ufficiali del bando, è già stato comunicato che il contributo sarà riservato agli under 35. Tra i requisiti fondamentali per accedere al bonus, ci sono:
- Essere residenti a Milano da almeno sei mesi.
- Avere un contratto di affitto regolare.
- Non superare un reddito annuo di 26.000 euro.
- Essere al primo impiego.
L’obiettivo del Comune di Milano è chiaro: favorire l’inserimento dei giovani nel tessuto sociale e professionale della città , supportandoli nella costruzione di un percorso di vita personale e lavorativo.
Bonus affitto a Roma
A Roma, invece, il bonus affitto presenta una struttura diversa, rivolta principalmente alle famiglie. Il Comune ha previsto un contributo specifico per neogenitori, famiglie con almeno due figli e quelle con un minore con disabilità . I requisiti per poter accedere a questo aiuto economico includono:

- Un ISEE inferiore a 14.000 euro (o 35.000 euro in caso di perdita di reddito).
- Il pagamento di un canone di affitto che rappresenta almeno il 24% del reddito complessivo.
- La possibilità di ottenere un contributo che non superi il 40% dell’affitto mensile, con un tetto massimo di 1.000 euro.
Le domande per accedere al bonus devono essere presentate online entro il 28 febbraio 2025. Questo tipo di sostegno è particolarmente cruciale in una città come Roma, dove i costi degli affitti sono elevati e molte famiglie faticano a far fronte alle spese quotidiane.
I dubbi sul bonus affitto in Calabria
Nonostante l’iniziativa del bonus affitto stia prendendo piede in diverse regioni, non mancano le problematiche. A Catanzaro, il Comune ha pubblicato un bando per l’accesso ai contributi per il sostegno delle abitazioni in locazione. Tuttavia, l’amministrazione ha espresso delle riserve riguardo alla disponibilità dei fondi. In una nota ufficiale, il Comune ha chiarito che i fondi, previsti dalla legge 431/1998, non risultano finanziati nella legge di bilancio 2025.
Questa legge, che regola i canoni di affitto a livello nazionale, prevede un “Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione”, che deve essere rifinanziato annualmente. Purtroppo, la manovra di bilancio 2025 non ha previsto tali risorse, come già accaduto nel 2024.
Procedura di domanda e tempistiche
Per chi desidera richiedere il bonus affitto, è fondamentale seguire con attenzione le procedure stabilite dai vari comuni. Di solito, la domanda può essere presentata online attraverso i siti web ufficiali delle amministrazioni comunali. È importante preparare tutta la documentazione necessaria, che di solito include:
- Un documento d’identità valido.
- Il contratto di affitto.
- L’attestazione ISEE.
Le tempistiche possono variare a seconda della località e dell’afflusso di domande ricevute. In genere, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile, per evitare ritardi e complicazioni.