Arriva il bonus lavoratori fino a 5mila euro: ma chi ne ha diritto e come fare per richiederlo? Ecco i dettagli da conoscere.
Il panorama delle agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti in Italia è piuttosto ricco e variegato, e molte di queste agevolazioni possono superare la soglia dei 5.000 euro annui. Questi bonus rappresentano una vera e propria boccata d’ossigeno per molte famiglie, consentendo di migliorare la qualità della vita e offrire un supporto economico significativo.

Queste agevolazioni rappresentano una risorsa preziosa per molti, contribuendo a migliorare la situazione economica delle famiglie italiane e a garantire una maggiore stabilità finanziaria. Ma chi ha diritto a questi bonus e come possono essere richiesti?
I bonus disponibili
Esistono diverse tipologie di bonus per i lavoratori dipendenti, che si sommano e possono portare a un beneficio complessivo che supera i 5.000 euro all’anno. Tra questi, le detrazioni fiscali per lavoro dipendente, per coniuge e figli a carico sono i principali strumenti attraverso i quali i lavoratori possono beneficiare di queste agevolazioni.
Le detrazioni fiscali sono somme che vengono sottratte dall’imposta lorda, riducendo così l’importo totale da pagare. È importante notare che queste detrazioni non dipendono dalle spese effettivamente sostenute dal lavoratore, ma sono stabilite in base al reddito e alla situazione familiare.
Detrazioni da lavoro dipendente
Il bonus principale è rappresentato dalle detrazioni per lavoro dipendente, che variano in base al reddito complessivo del lavoratore. La normativa italiana prevede diverse fasce di reddito e corrispondenti detrazioni:

- Per i redditi fino a 15.000 euro, la detrazione massima è di 1.955 euro.
- Per redditi tra 15.000 e 28.000 euro, la detrazione si calcola con una formula specifica che può arrivare a un massimo di circa 2.825 euro.
- Per redditi tra 28.000 e 50.000 euro, la detrazione si riduce e varia a seconda della specifica situazione del reddito.
Ad esempio, un lavoratore con un reddito di 27.000 euro ha diritto a una detrazione di 1.910 euro, più una somma variabile in base alla differenza tra il reddito e il limite fissato dalla legge. Questo sistema progressivo di detrazioni è pensato per garantire che i lavoratori con redditi più bassi possano beneficiare di un maggiore supporto fiscale.
Detrazioni per coniuge e figli a carico
Oltre alle detrazioni per lavoro dipendente, i lavoratori possono richiedere ulteriori detrazioni per il coniuge e i figli a carico. Il coniuge a carico, ossia con un reddito inferiore a 2.840,51 euro, consente di ottenere una detrazione che varia in base al reddito complessivo.
Per i figli a carico, le detrazioni sono disponibili solo se i figli hanno compiuto 21 anni e non superano i 30 anni. Questa detrazione si calcola in base al reddito e può arrivare fino a 950 euro, a condizione che il figlio non superi i limiti di reddito stabiliti dalla legge. In presenza di più figli a carico, l’importo delle detrazioni aumenta, permettendo ai lavoratori di ottenere un supporto economico maggiore.
Come richiedere i bonus
Per richiedere i bonus e le detrazioni, i lavoratori dipendenti devono presentare al proprio datore di lavoro un’apposita comunicazione in cui dichiarano le detrazioni di cui intendono avvalersi. Questo può avvenire attraverso il modello 730, che consente di effettuare la dichiarazione dei redditi e di ottenere rimborsi fiscali direttamente in busta paga.
In alternativa, i lavoratori possono anche scegliere di non ricevere le detrazioni direttamente in busta paga, ma di richiederle a conguaglio al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi. Questo significa che, una volta presentato il modello 730, il lavoratore può ricevere l’importo totale delle detrazioni spettanti in un’unica soluzione.