Grasso nella cappa da cucina, te ne liberi definitivamente solo così: rimedio velocissimo

Stabilire un programma che includa la rimozione dei filtri e la pulizia delle superfici contribuirà a creare un ambiente di cucina più sano.

La cappa della cucina è un elemento essenziale per mantenere l’aria fresca e pulita durante la preparazione dei pasti. Tuttavia, l’accumulo di grasso nella cappa è un problema comune che può compromettere la sua efficienza e, in situazioni estreme, persino causare incendi.

pulizia cappa della cucina così elimini il grasso
Fai tornare come nuova la cappa della cucina – ispacnr.it

Per questo motivo, è fondamentale adottare un approccio corretto per la pulizia della cappa, evitando errori che potrebbero danneggiare questo importante elettrodomestico.

Cosa evitare durante la pulizia

Quando si tratta di pulire la cappa, è cruciale sapere quali prodotti e strumenti evitare. Alcuni dei principali nemici della cappa includono:

  1. Prodotti corrosivi o abrasivi: Possono graffiare le superfici delicate.
  2. Detergenti contenenti alcol: Possono danneggiare i materiali.
  3. Soluzioni per la pulizia a caldo: Possono compromettere l’integrità della cappa.
  4. Spugne abrasive: Possono lasciare segni e graffi.
pulizia cappa della cucina addio al grasso
Rendi la tua cucina più sana – ispacnr.it

È importante utilizzare solo detergenti delicati e panni morbidi per garantire una pulizia efficace senza danneggiare la cappa.

Come pulire correttamente la cappa

La pulizia della cappa varia in base al materiale di cui è composta. Ecco alcuni consigli utili:

  • Cappe in acciaio inox: Utilizzare una soluzione di acqua calda e detergente neutro. Applicare con un panno di spugna morbido e asciugare con un panno asciutto per evitare striature. Per macchie ostinate, aumentare leggermente la temperatura dell’acqua, evitando però l’acqua bollente.
  • Filtri: È fondamentale pulire i filtri ogni due mesi o più frequentemente se si cucina spesso. Rimuoverli e lavarli a mano in una soluzione di acqua calda e sapone neutro, oppure in lavastoviglie a una temperatura non superiore ai 70°C. Se particolarmente sporchi, lavarli separatamente.

Un rimedio veloce e naturale

Per chi cerca una soluzione rapida e naturale, l’aceto bianco è un rimedio infallibile. Grazie alle sue proprietà disinfettanti e sgrassanti, può essere utilizzato per pulire sia le superfici esterne che interne della cappa. Ecco come fare:

  1. Spruzzare una soluzione di acqua e aceto in parti uguali.
  2. Lasciare agire per qualche minuto.
  3. Passare un panno morbido per rimuovere il grasso e gli odori sgradevoli.

In aggiunta, il bicarbonato di sodio è un ottimo alleato. Mescolato con un po’ d’acqua, forma una pasta da applicare sulle macchie ostinate. Dopo averla lasciata agire, basta strofinare delicatamente e risciacquare. Infine, è fondamentale mantenere una routine di pulizia regolare per garantire l’efficienza della cappa e prolungarne la vita. e gradevole.

Change privacy settings
×