Moka, se la usi solo per fare il caffè ti perdi un mondo: 5 usi alternativi che ti facilitano la vita

La moka, simbolo del design italiano, è rinomata dal 1933. Non è solo per il caffè, ma offre usi alternativi: ecco quali

La moka è senza dubbio un’icona del design italiano, simbolo di tradizione e convivialità, ma è anche un oggetto straordinario in grado di assumere diversi ruoli in cucina. Inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, la moka ha conquistato milioni di cuori non solo per il suo design inconfondibile, ma anche per la qualità del caffè che riesce a produrre.

Moka, usi alternativi
Gli usi alternativi della moka – (ispacnr.it)

Tuttavia, la moka non è solo un semplice strumento per preparare il caffè: la sua versatilità la rende utile in molte altre occasioni. Scopriamo insieme cinque usi alternativi della moka, che la trasformeranno in un compagno insostituibile nella tua cucina.

Modi alternativi di usare la moka

Chi cerca un’alternativa al caffè tradizionale spesso si imbatte nel caffè d’orzo, una bevanda naturalmente priva di caffeina. Prepararlo con la moka è semplice e veloce. Ecco come fare:

Vin brulè, moka
Con la moka puoi preparare anche il vin brulè – (ispacnr.it)
  1. Riempi la caldaia della moka con acqua.
  2. Utilizza una quantità di orzo tostato e macinato pari a quella che utilizzeresti per il caffè.
  3. Dopo aver assemblato la moka, mettila sul fuoco.

In pochi minuti, potrai gustare un caffè d’orzo ricco e aromatico. Questa bevanda è perfetta anche per chi è intollerante alla caffeina o desidera semplicemente ridurre il consumo di questa sostanza. Inoltre, l’orzo è ricco di fibre e antiossidanti, rendendolo una scelta salutare.

Se non hai un infusore a disposizione, la moka può diventare un ottimo strumento per preparare tisane e tè. Per un’infusione perfetta, segui questi passaggi:

  1. Riempi il serbatoio della moka con acqua.
  2. Metti nel filtro le tue erbe o i tuoi tè preferiti, come camomilla, menta o zenzero.
  3. Metti la moka sul fuoco e aspetta che l’acqua inizi a salire.

Questo metodo non solo è pratico, ma garantisce anche una perfetta estrazione dei sapori, regalando un momento di puro relax. Inoltre, puoi preparare delle tisane personalizzate, adatte alle tue esigenze.

Un altro uso sorprendente della moka è la preparazione di brodi aromatici. Questo metodo innovativo ti consente di sfruttare al massimo gli scarti delle verdure o di utilizzare pezzetti freschi. Ecco come procedere:

  1. Riempi la caldaia della moka con acqua.
  2. Metti nel filtro gli scarti delle verdure, come bucce di cipolla e gambi di prezzemolo.
  3. Metti la moka sul fuoco.

In pochi minuti, otterrai un brodo profumato e saporito, perfetto per condire zuppe e risotti. Questo metodo non solo è ecologico, poiché riduce gli sprechi alimentari, ma ti permette anche di avere sempre a disposizione un brodo fatto in casa, ricco di nutrienti e senza additivi chimici.

Durante le fredde serate invernali, la moka può essere utilizzata anche per preparare un delizioso vin brûlé. Ecco come fare:

  1. Riempi la caldaia con vino rosso di buona qualità.
  2. Aggiungi nel filtro spezie come chiodi di garofano e cannella.
  3. Metti la moka sul fuoco e aspetta che il vino si scaldi.

Quando il liquido sale, il tuo vin brûlé sarà pronto per essere gustato. Questa bevanda è perfetta per le serate in compagnia o per concederti un momento di piacere e relax.

Change privacy settings
×