Il Bonus Nido è un aiuto concreto per le famiglie italiane, specialmente in un periodo in cui le spese per l’assistenza sono in aumento.
Il Bonus Nido è una misura di sostegno economico fondamentale per le famiglie italiane, progettata per facilitare la gestione delle spese legate all’assistenza dei bambini nei primi anni di vita.

Questo contributo non solo allevia il peso finanziario delle rette degli asili nido, ma è anche un passo importante per supportare la crescita e lo sviluppo dei più piccoli. È essenziale comprendere come calcolare il Bonus Nido e quali importi spettano, poiché varia in base a diversi fattori, tra cui la data di nascita del bambino e il reddito familiare.
Cos’è il Bonus Nido e come richiederlo
Il Bonus Nido è un contributo economico destinato al pagamento delle rette degli asili nido, sia pubblici che privati, per i bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. Introdotto nel 2017, ha subito diverse modifiche nel tempo, aumentando gli importi per rispondere alle esigenze delle famiglie. Questo bonus rappresenta un aiuto concreto per i genitori, contribuendo a garantire un’istruzione di qualità fin dai primi anni di vita.
Il Bonus Nido è accessibile a tutte le famiglie che soddisfano determinati requisiti. In particolare, l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) deve rimanere al di sotto di una soglia specifica. Attualmente, per il 2025, il limite ISEE per accedere al bonus è fissato a 40.000 euro. Tuttavia, per le famiglie con redditi più bassi, l’importo del bonus sarà maggiore, offrendo così un supporto più significativo.
Come si calcola il Bonus Nido?
Il calcolo del Bonus Nido dipende dalla data di nascita del bambino. Gli importi massimi variano in base al periodo di nascita. Ecco una suddivisione degli importi:

- Bambini nati dal 1 gennaio 2022: importo massimo di 3.000 euro all’anno, suddiviso in rate mensili.
- Bambini nati dal 1 gennaio 2021 fino al 31 dicembre 2021: importo massimo di 2.500 euro all’anno.
- Bambini nati prima del 2021: bonus limitato a 1.500 euro all’anno.
Questi importi vengono erogati in base alle spese effettivamente sostenute per il pagamento delle rette dell’asilo nido.
Documentazione necessaria
Per richiedere il Bonus Nido, è fondamentale fornire alcuni documenti chiave, tra cui:
- Attestazione ISEE: per dimostrare la situazione economica della famiglia.
- Fatture o ricevute: che attestino il pagamento delle rette dell’asilo nido.
- Documento di identità: del richiedente.
Con una corretta pianificazione e la documentazione adeguata, le famiglie possono beneficiare appieno di questa opportunità, contribuendo a un futuro migliore per i loro figli. Il governo sta considerando ulteriori modifiche al bonus nel 2025, con l’obiettivo di aumentarne l’efficacia e l’accessibilità, riflettendo l’attenzione delle istituzioni verso le problematiche familiari e il desiderio di sostenere la natalità in Italia.