Con l’arrivo della primavera, molti di noi si trovano a dover gestire le ceneri accumulate durante i mesi invernali dei camini.
Invece di gettarle via, possiamo riscoprire un’antica pratica delle nostre nonne: utilizzare la cenere per creare un detersivo ecologico per il bucato. Questo non solo ci permette di risparmiare denaro, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, aderendo a uno stile di vita zero-waste.

La cenere ha da sempre avuto un ruolo importante nelle pratiche domestiche. Le nostre nonne erano esperte nel riutilizzare questo sottoprodotto della combustione, sfruttando le sue proprietà per la pulizia e la cura della casa. In passato, la cenere veniva utilizzata per lavare i vestiti, disinfettare e persino come fertilizzante per il giardino. Queste tradizioni si sono un po’ perse nel tempo, ma oggi stiamo assistendo a un rinnovato interesse per le pratiche sostenibili e per il riciclo.
Come preparare il detersivo alla cenere
Cominciare a preparare il nostro detersivo alla cenere è piuttosto semplice. Ecco i passaggi dettagliati:
- Raccolta della cenere: Assicurati di raccogliere la cenere solo quando è completamente fredda. La cenere di legno è la migliore, poiché è ricca di potassio e altri minerali che aiutano nella pulizia.
- Setacciatura: Se la cenere è molto grossolana, è consigliabile setacciarla per eliminare eventuali residui più grandi che potrebbero danneggiare i tessuti.
- Preparazione della lisciva: Per ogni litro d’acqua a temperatura ambiente, utilizza circa 150 grammi di cenere. Versa l’acqua in un secchio e aggiungi la cenere. Mescola bene il composto.
- Riposo: Lascia riposare la miscela per almeno 24 ore, mescolando almeno quattro volte durante questo periodo per garantire che i principi attivi della cenere si dissolvano completamente.
- Filtraggio: Trascorso il tempo di riposo, utilizza un setaccio per filtrare il composto, in modo da ottenere una lisciva omogenea. Trasferisci il liquido in una bottiglia di vetro a bocca larga.
- Utilizzo: La tua lisciva è pronta per essere utilizzata. Puoi impiegarla in lavatrice come un normale detersivo, avendo cura di non utilizzarla su tessuti delicati come pizzo, cashmere e lana.

Utilizzare la cenere come detersivo presenta numerosi vantaggi:
- Naturale e biodegradabile: La cenere è un prodotto completamente naturale, che non inquina e non contiene sostanze chimiche nocive. Questo significa che possiamo fare la nostra parte per proteggere l’ambiente.
- Economico: Con la cenere del camino, possiamo risparmiare sul costo dei detersivi commerciali, spesso molto costosi. Utilizzare la cenere è una soluzione economica e accessibile a tutti.
- Efficace contro le macchie: La lisciva è nota per la sua capacità di rimuovere macchie ostinate, come quelle di grasso e sangue. Se hai bambini o animali domestici, saprai quanto sia importante avere un detersivo potente.
- Ammorbidente naturale: La cenere ha anche la proprietà di ammorbidire i tessuti, eliminando la necessità di utilizzare ammorbidenti chimici. Questo non solo fa bene ai nostri vestiti, ma anche alla nostra pelle.
- Disinfettante: La cenere possiede un leggero effetto disinfettante, rendendola utile per igienizzare i tessuti. Questo è particolarmente importante per i capi che vengono indossati a lungo o a contatto con la pelle.