Categories: Notizie

Ora legale, cosa succederà alle tue bollette: cambia le lancette in questo giorno, ma preparati

A marzo 2024 l’ora legale torna in Italia: le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti. Quanto pagherai?

La SIMA e Consumerismo No Profit promuovono una petizione per abolire l’ora solare, già firmata da 336.000 persone. Questo cambiamento ha impatti su salute e economia, con effetti negativi su sonno e concentrazione. L’adozione permanente dell’ora legale, secondo SIMA, porterebbe a un risparmio energetico significativo e a minori emissioni di CO₂.

Torna l’ora legale, ecco cosa pagheremo in termini di salute e non solo (ispacnr.it)

Il ritorno dell’ora legale è un evento atteso da molti, e quest’anno, nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo 2024, gli italiani dovranno spostare le lancette dei propri orologi un’ora in avanti.

Effetti sulla salute

Questo cambiamento, sebbene sembri una semplice operazione di routine, porta con sé una serie di implicazioni significative che vanno ben oltre il solo aspetto orario. Con il passaggio all’ora legale, si dorme un’ora in meno, ma le conseguenze si estendono anche al benessere fisico e mentale, alle abitudini quotidiane e, non da ultimo, al portafoglio.

La Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), in collaborazione con Consumerismo No Profit, ha lanciato una petizione per chiedere al governo di abolire definitivamente l’ora solare, favorendo l’adozione dell’ora legale per tutto l’anno. Questa iniziativa ha già raccolto oltre 336.000 firme, a testimonianza del forte interesse della popolazione su questo tema. Il presidente di SIMA, Alessandro Miani, sottolinea come il cambio d’ora possa alterare il ritmo circadiano del nostro organismo, influenzando negativamente la nostra salute.

Studi scientifici hanno rivelato che il passaggio all’ora legale può avere effetti sul sistema cardiovascolare. Ad esempio, un’indagine condotta dall’Università di Stoccolma ha evidenziato un aumento del 4% degli attacchi cardiaci nella settimana successiva al cambio d’orario. Questa informazione è cruciale, poiché mostra come un semplice cambiamento nel tempo possa avere ripercussioni dirette sulla salute pubblica. Inoltre, molte persone sperimentano disturbi del sonno, che si traducono in difficoltà di concentrazione e umore altalenante, influenzando negativamente la produttività lavorativa e le relazioni interpersonali.

Ritorna l’ora legale, scopri quanto incide sull anostra salute e sulla nostra vita (ispacnr.it)

Ma non è solo la salute a risentire di queste variazioni orarie; anche l’economia è coinvolta. SIMA ha calcolato che l’adozione dell’ora legale permanente porterebbe a un risparmio energetico di circa 720 milioni di kWh all’anno in Italia. Tradotto in bollette, ciò significherebbe un risparmio annuale di circa 180 milioni di euro per i consumatori. Questi dati sono supportati dai rapporti di Terna, che ha stimato un risparmio complessivo di circa 2 miliardi di euro e 10,9 miliardi di kWh di elettricità risparmiati dal 2004 al 2022 grazie all’ora legale.

Sostenibilità ambientale

In aggiunta, l’adozione dell’ora legale per tutto l’anno contribuirebbe a ridurre le emissioni di CO₂. Si stima che, con l’ora legale sempre in vigore, l’Italia potrebbe ridurre le sue emissioni climalteranti di circa 200.000 tonnellate, un valore equivalente all’assorbimento di CO₂ da parte di 2-6 milioni di nuovi alberi. Questo aspetto è fondamentale in un periodo in cui la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico sono temi di crescente importanza.

L’Unione Europea ha già fatto passi avanti in questo senso. Nel 2019 è stata approvata una Direttiva che consente agli Stati membri di decidere se mantenere l’ora legale o l’ora solare, evitando così il doppio cambio orario annuale. Tuttavia, si auspica che ci sia un coordinamento tra le nazioni per minimizzare le ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri.

E’ fondamentale che i cittadini siano informati e consapevoli degli effetti del passaggio all’ora legale, non solo sulle loro routine quotidiane, ma anche sulle loro finanze e sul benessere collettivo. Il cambio delle lancette non è solo un gesto simbolico, ma una questione che tocca nel profondo la vita di milioni di persone. Pertanto, prepararsi adeguatamente a questo cambiamento è essenziale per affrontare al meglio le sfide che ne derivano.

Rocco Grimaldi

Recent Posts

Farina di larve, non te lo dicono, ma questi prodotti (comunissimi) ne sono pieni: alcuni li hai già a casa

Con l'attenzione rivolta a come possiamo alimentare una popolazione globale in crescita senza compromettere il…

1 ora ago

Dichiarazione 2025, non dimenticare di chiedere al Caf il Bonus tende da sole 2025 per l’estate : cambi volto alla casa e risparmi tanti soldi

Dichiarazione nel 2025, non dimenticare questo Bonus che può fare la differenza: ecco di cosa…

4 ore ago

Epidemia post vacanze: dove nascono i focolai più pericolosi

Negli ultimi anni, c'é un tipo di vacanza che attira milioni di turisti da tutto…

18 ore ago

Un solo cucchiaio di questo prodotto per una casa super pulita e brillante: è super economico

Se stai cercando di avere un prodotto per una casa pulita e brillante, allora questa…

22 ore ago

Papa Francesco, “gli ultimi suoi averi li ha donati a loro”: quel gesto commovente subito prima di morire

Papa Francesco è stato fino all'ultimo istante un esempio di autentica generosità: ecco dove sono…

1 giorno ago

Risotto da sogno, una ricetta gustosissima e super leggera che nessuno ti ha mai rivelato

La ricetta di un risotto buonissimo e decisamente leggero. Con questo piatto si fa un…

1 giorno ago