Caloriferi i migliori alleati in casa, ma ricordati di lavarli: scalderanno molto meglio e più velocemente

I caloriferi necessitano di essere spurgati almeno una volta all’anno. Alcuni segnali indicano la necessità di questo intervento

I radiatori e i caloriferi sono elementi essenziali per il riscaldamento degli ambienti domestici, specialmente durante i mesi invernali. Per garantire un funzionamento ottimale, è fondamentale spurgarli regolarmente. Questa operazione dovrebbe essere eseguita almeno una volta all’anno, ma ci sono segnali specifici che indicano quando è necessario intervenire.

Spurgare calorifero
Come spurgare i caloriferi – (ispacnr.it)

In questo articolo, analizzeremo i sintomi comuni che rivelano la necessità di spurgo e forniremo una guida dettagliata su come procedere in modo efficace.

Come spurgare un calorifero

Se hai notato che il tuo radiatore non scalda adeguatamente, è probabile che sia il momento di spurgarlo. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:

Spurgo caloriferi e radiatori
La procedura di spurgo – (ispacnr.it)
  1. Differenza di temperatura: Se la parte superiore del radiatore è notevolmente più fredda rispetto alla parte inferiore, è probabile che ci sia aria intrappolata all’interno del calorifero. Questa situazione compromette l’efficienza del riscaldamento.
  2. Rumori insoliti: Vibrazioni o rumori di gorgoglio possono indicare la presenza di aria nel sistema. Questi suoni si verificano quando l’acqua calda cerca di passare oltre le bolle d’aria presenti nel radiatore.
  3. Radiatore freddo: Se un radiatore è completamente freddo, potrebbe essere pieno d’aria e non in grado di riscaldarsi, manifestandosi in uno o più radiatori del tuo impianto.
  4. Condensa e macchie umide: La presenza di muffa o macchie umide sulle pareti vicino ai radiatori è un chiaro indicatore di temperature sbilanciate in casa, spesso dovute a un malfunzionamento dei radiatori.

Spurgare un radiatore è un’operazione relativamente semplice che chiunque può eseguire con un po’ di pazienza e gli strumenti giusti. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Spegnere il riscaldamento: Prima di iniziare, è fondamentale spegnere il riscaldamento. Assicurati che il sistema sia completamente freddo prima di procedere.
  2. Preparare l’area: Metti un secchio o un contenitore alla base del radiatore per raccogliere l’acqua che potrebbe fuoriuscire. Tieni anche un asciugamano a portata di mano nel caso di perdite.
  3. Aprire le valvole del radiatore: Controlla che le valvole di ingresso e uscita siano aperte. Questo passaggio è essenziale per garantire che l’aria possa fuoriuscire liberamente.
  4. Ruotare la vite di spurgo: Inserisci la chiave per il radiatore nella vite di spurgo e ruotala in senso antiorario. Dovresti sentire un sibilo: questo è l’aria che esce. Fai attenzione al secchio posizionato sotto.
  5. Chiudere la valvola di spurgo: Quando l’aria è completamente uscita e inizia a uscire acqua, chiudi la valvola di spurgo ruotando la vite in senso orario.
  6. Ripetere per ogni radiatore: Se hai più radiatori, ripeti il processo per ciascuno di essi, iniziando dal radiatore più lontano dalla caldaia e procedendo verso quello più vicino.
  7. Controllare il livello di pressione della caldaia: Dopo aver spurgato i radiatori, controlla il livello di pressione della caldaia. Se è troppo basso, dovrai rabboccare il sistema seguendo le indicazioni del manuale.
  8. Accendere il riscaldamento e testare il sistema: Riaccendi il riscaldamento e verifica il funzionamento dei radiatori. Assicurati che si scaldino uniformemente e che non ci siano rumori anomali.

Spurgare i radiatori è una pratica di manutenzione semplice ma cruciale per garantire un ambiente caldo e accogliente durante i mesi più freddi. Se hai dubbi o difficoltà, non esitare a contattare un professionista del settore. Con questi semplici passaggi, potrai assicurarti che il tuo sistema di riscaldamento funzioni in modo efficiente e senza intoppi.

Change privacy settings
×