Il Ministero della Salute e Aldi hanno avviato richiami, a causa di rischi microbiologici e allergeni non dichiarati, con implicazioni per la salute pubblica.
Il 20 marzo 2025, il Ministero della Salute italiano ha emesso un importante avviso di richiamo per alcune varietà di sfogliatelle prodotte dalla Sweet Cream, a causa di un rischio microbiologico legato alla possibile contaminazione da Salmonella. Questo batterio è noto per causare gravi infezioni alimentari, con sintomi che possono variare da disturbi gastrointestinali a complicazioni più serie, soprattutto in soggetti vulnerabili come anziani, bambini e persone con il sistema immunitario compromesso. La contaminazione è stata identificata in alcune partite di dolci monoporzione, venduti in vari formati, che sono stati prontamente ritirati dal mercato per evitare ulteriori rischi per la salute pubblica.

Contestualmente, anche la catena di discount Aldi ha emesso un richiamo su alcuni lotti di petto di pollo arrosto a marchio Il Tagliere del Re, prodotti da Forno d’Oro Srl, per la presenza di allergeni non dichiarati in etichetta. In particolare, è stato riscontrato che alcuni lotti di petto di pollo contenevano uova, un allergene che non era riportato correttamente nelle informazioni sul prodotto. Questo errore ha generato una certa preoccupazione tra i consumatori, soprattutto tra coloro che soffrono di allergie alle uova, poiché l’ingestione di un prodotto contaminato da un allergene non dichiarato può causare reazioni gravi, come shock anafilattico. La catena ha quindi deciso di ritirare immediatamente i prodotti interessati dagli scaffali dei suoi punti vendita, invitando i consumatori a restituirli per ottenere il rimborso, anche senza presentare il scontrino, per garantire una rapida soluzione al problema e prevenire danni alla salute.
Richiamo del petto di pollo arrosto
Il richiamo riguarda sette lotti specifici di petto di pollo arrosto, tutti prodotti da Forno d’Oro Srl, situata a Isola Vicentina, in provincia di Vicenza. I lotti coinvolti sono contraddistinti dai seguenti numeri: 5554195700 – 5554205700 – 579009570 – 5196045700 – 5554125700 – 5982255700
Le date di scadenza vanno dal 5 al 24 aprile 2025. Il problema segnalato riguarda la presenza di uova, un allergene non dichiarato sull’etichetta del prodotto, che rappresenta un rischio per coloro che sono allergici alle uova. Per garantire la sicurezza dei consumatori, Aldi ha ritirato i prodotti dal mercato e invita i clienti a restituirli presso i punti vendita, dove riceveranno un rimborso anche senza scontrino.
È importante notare che il prodotto è considerato sicuro per coloro che non soffrono di allergie alle uova. Tuttavia, in via precauzionale, Aldi ha deciso di ritirarlo, per evitare qualsiasi rischio per la salute pubblica. I consumatori possono contattare il servizio clienti Aldi per ulteriori informazioni, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.00, e il sabato dalle 8.00 alle 14.00.
Richiamo delle sfogliatelle Sweet Cream
Il Ministero della Salute ha lanciato anche un richiamo precauzionale per diverse varietà di sfogliatelle prodotte dall’azienda Sweet Cream, che potrebbero essere contaminate da Salmonella. I prodotti coinvolti sono:
Sfogliata Santa Rosa
Sfogliata napoletana
Apollini Napoli
I lotti interessati sono stati prodotti tra luglio 2024 e gennaio 2025, con date di scadenza comprese tra 11 luglio 2025 e 17 gennaio 2026. Questi dolci sono stati venduti in confezioni di vari formati e potrebbero contenere tracce di Salmonella, un batterio che causa gravi infezioni alimentari. L’azienda Sweet Cream, con sede a Bellizzi, in provincia di Salerno, è stata già coinvolta in precedenti richiami a causa della contaminazione da Salmonella. Questo focolaio ha colpito anche Canada e Stati Uniti, con casi segnalati in entrambe le nazioni. Sebbene il 20 marzo 2025 le autorità sanitarie dei due Paesi abbiano dichiarato concluso il focolaio, l’episodio ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza alimentare, in particolare sui dolci monoporzione prodotti in Italia.

Per precauzione, il Ministero della Salute raccomanda a tutti i consumatori di non consumare le sfogliatelle richiamate e di restituirle al punto vendita dove sono state acquistate. Questo episodio sottolinea l’importanza di garantire trasparenza nelle etichette e la vigilanza sulla sicurezza alimentare per proteggere i consumatori. La presenza di allergeni non dichiarati e batteri patogeni rappresenta una continua sfida per l’industria alimentare, ma con una comunicazione tempestiva e misure di controllo, è possibile tutelare la salute pubblica.