Cancro, se non lo fai aumenti la probabilità di morire: l’errore di molti che potrebbe risultare fatale

Una recentissima ricerca ci mette in guardia circa i rischi di cancro, che aumentano esponenzialmente per via dei nostri comportamenti

La lotta contro il cancro non riguarda solo il trattamento, ma anche la prevenzione e la diagnosi precoce. L’informazione e l’educazione sulla salute sono passi fondamentali per affrontare questa problematica e migliorare la qualità della vita per milioni di persone in tutto il mondo.

Prevenire il cancro
Il cancro, il male dei nostri tempi – (ispacnr.it)

La comprensione di questo comportamento potrebbe rivelarsi cruciale nel migliorare gli esiti di salute per gli uomini diagnosticati con cancro. Gli esperti sottolineano l’importanza di progettare programmi di screening basati sulla popolazione che incoraggino tassi più elevati di partecipazione informata. Affrontare i tassi di partecipazione in modo strategico potrebbe rappresentare un fattore chiave per il successo a lungo termine di un programma nazionale di screening del cancro alla prostata.

Il nuovo inquietante studio sul cancro

Recenti ricerche condotte dall’Università della California di San Francisco (UCSF) hanno rivelato un dato allarmante: gli uomini che evitano regolarmente gli appuntamenti per lo screening del cancro alla prostata hanno il 45% di probabilità in più di morire a causa di questa malattia. Questo studio si inserisce in un contesto più ampio, dove il cancro alla prostata si configura come il tumore più comune tra gli uomini e la seconda causa di morte per cancro nel mondo. La rilevanza di questo problema è accentuata dai dati provenienti da diversi studi, tra cui il significativo Studio europeo randomizzato sullo screening del cancro alla prostata (ERSPC), che ha coinvolto sette nazioni europee.

Prevenire cancro alla prostata
Come prevenire il cancro alla prostata – (ispacnr.it)

Lo screening per il cancro alla prostata, che include test per misurare i livelli di antigene prostatico specifico (PSA) nel sangue, è fondamentale per garantire una diagnosi precoce. Gli esperti avvertono che l’introduzione di programmi di screening su scala nazionale potrebbe non solo aumentare la probabilità di diagnosi precoce, ma anche migliorare le possibilità di guarigione e ridurre i costi associati ai trattamenti per le forme più avanzate della malattia. Infatti, i dati a lungo termine indicano che i programmi di screening del PSA possono ridurre del 20% il rischio di morte per cancro alla prostata.

Il calo degli screening maschili è un fenomeno allarmante. Un’analisi recente ha esaminato il legame tra il declino degli inviti allo screening e il rischio di mortalità per cancro alla prostata. Dei 72.460 uomini invitati a partecipare agli screening, circa uno su sei non si è presentato. Questo comportamento ha portato a un incremento significativo del rischio di mortalità, rivelando un “forte contrasto” tra coloro che si sono sottoposti agli screening e quelli che li hanno evitati. I risultati dello studio suggeriscono che gli uomini che non partecipano agli screening presentano un rischio di morte per cancro alla prostata superiore del 45% rispetto a chi ha partecipato.

Change privacy settings
×