Categories: Notizie

Una nuova detrazione per rendere più sicura la tua casa: puoi mettere una porta blindata e risparmiare tanti soldi

L’installazione di una porta blindata è un investimento importante per la sicurezza e offre vantaggi fiscali. Le detrazioni

L’installazione di una porta blindata è un passo fondamentale per migliorare la sicurezza della propria abitazione. Non solo offre una protezione efficace contro intrusioni indesiderate, ma rappresenta anche un’opportunità per ottenere significativi benefici fiscali. Nel 2025, chi decide di investire in questo tipo di intervento potrà usufruire di una detrazione fiscale che rientra nelle agevolazioni per la sicurezza domestica. In questo articolo, esploreremo come funziona la detrazione per le porte blindate, quanto si può recuperare e quali requisiti sono necessari per accedervi.

Come risparmiare sull’installazione della porta blindata in casa – (ispacnr.it)

Come vedremo, l’installazione di una porta blindata rappresenta un investimento importante per la tutela della propria abitazione. Conoscere le opportunità offerte dalla normativa vigente e rispettare le condizioni necessarie è fondamentale per massimizzare i benefici fiscali derivanti da questa agevolazione.

Detrazione porta blindata: percentuali e limiti di spesa

L’installazione di una porta blindata è considerata un intervento volto a garantire la sicurezza delle abitazioni, come stabilito dalla normativa fiscale italiana. Secondo l’art. 16-bis, comma 1, lettera f) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), le spese per lavori finalizzati alla prevenzione di atti illeciti, come furti e intrusioni, sono detraibili. Oltre alle porte blindate, la normativa include anche altri dispositivi di sicurezza, come grate e sistemi di allarme. Questa agevolazione è accessibile sia per immobili residenziali singoli che per parti comuni di edifici condominiali.

Porta blindata: un investimento in sicurezza – (ispacnr.it)

Nel 2025, le percentuali di detrazione variano in base all’uso dell’immobile. La detrazione si articola in due aliquote:

  • 50% per gli interventi su immobili adibiti a prima abitazione.
  • 36% per gli interventi su seconde case.

Il beneficio fiscale si applica su una spesa massima di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare, consentendo un recupero massimo di 48.000 euro per la prima casa. Le aliquote subiranno una leggera diminuzione nel 2026 e 2027, passando a 36% e 30% rispettivamente. A partire dal 2028, la detrazione sarà unica al 30%, mantenendo il tetto massimo di 48.000 euro.

Per usufruire della detrazione per l’installazione di una porta blindata, è necessario presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730 o il modello Redditi Persone Fisiche. Il recupero avviene in forma rateale, suddividendo l’importo in 10 quote annuali di pari importo. Ad esempio, se si spende 10.000 euro nel 2025, si potrà beneficiare di una detrazione di 5.000 euro, ripartita in dieci rate da 500 euro ciascuna.

Per accedere allo sgravio fiscale, la spesa deve essere tracciabile e conforme ai criteri dell’Agenzia delle Entrate. È obbligatorio utilizzare un bonifico parlante, che deve contenere informazioni specifiche, come la causale del versamento e i dati dell’impresa esecutrice. Il mancato rispetto di queste condizioni può compromettere la riconoscibilità dell’agevolazione fiscale, rendendo cruciale la corretta documentazione delle spese.

L’installazione di una porta blindata non solo migliora la sicurezza dell’immobile, ma ne aumenta anche il valore di mercato. Una casa dotata di sistemi di sicurezza avanzati è più attrattiva per i potenziali acquirenti e garantisce maggiore tranquillità ai residenti. Investire in una porta blindata di qualità, conforme alle normative UNI EN 1627, è quindi una scelta vantaggiosa.

Claudio Rossi

Recent Posts

Il manuale anti-spreco: trucchi e consigli per non buttare più cibo e risparmiare davvero

La Fondazione Barilla ha lanciato “Il Libro del Risparmio”, una guida su comportamenti responsabili contro…

2 ore ago

Virus misterioso, se hai questi sintomi corri subito dal medico: si teme una nuova epidemia

C'è grande apprensione per la diffusione di quello che sembrerebbe un nuovo virus nato in…

3 ore ago

La causale da scrivere se devi fare un bonifico ad amici o parenti: fai attenzione

Bonifico bancario, fai molta attenzione alla causale da inserire all'interno per quello ad amici o…

5 ore ago

Carrefour, forse hanno sbagliato il prezzo per la smart Tv di ultima generazione: l’offerta shock che sta letteralmente andando a ruba

Negli ultimi giorni, Carrefour ha attirato l'attenzione di molti consumatori con una promozione che sembra…

7 ore ago

Allerta alimentare massima, il richiamo della carne più consumata si allarga: fai attenzione a cosa metti nel piatto

Sono già oltre 200 i richiami alimentari registrati in questo 2025. Ecco l'ultimo intervento del…

10 ore ago

Test sulle creme alla nocciola, Nutella prima (ma per zucchero!): male anche Lidl. Quali si salvano

Un’indagine svizzera rivela dati preoccupanti sulla composizione delle creme spalmabili più diffuse, tra zuccheri elevati,…

12 ore ago