Categories: Notizie

Il manuale anti-spreco: trucchi e consigli per non buttare più cibo e risparmiare davvero

La Fondazione Barilla ha lanciato “Il Libro del Risparmio”, una guida su comportamenti responsabili contro lo spreco alimentare.

La Fondazione Barilla ha recentemente lanciato un’iniziativa molto attesa: “Il Libro del Risparmio”. Questo progetto nasce con l’intento di promuovere comportamenti responsabili e scelte alimentari sane, capaci di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. La pubblicazione è stata accolta con grande entusiasmo, tanto che le prime 100.000 copie cartacee, distribuite gratuitamente a chi ne faceva richiesta, sono state esaurite nel giro di pochi giorni. Per chi non è riuscito ad ottenerne una copia fisica, è disponibile la versione digitale sul sito ufficiale della Fondazione Barilla, fondazionebarilla.com.

Il libro del risparmio: Un’iniziativa necessaria (www.ispacnr.it) 2025-04-02

“Il Libro del Risparmio” si presenta come una guida pratica e dettagliata, contenente ben 120 azioni concrete pensate per contrastare lo spreco alimentare sia in ambito domestico che fuori casa. Lo scopo di questa pubblicazione è quello di sensibilizzare i lettori sull’importanza di adottare uno stile di vita che tuteli l’ambiente e promuova una vera cultura del recupero e del riutilizzo degli alimenti. Secondo le stime, le buone pratiche suggerite nel libro potrebbero consentire a ogni nucleo familiare di risparmiare fino a 500 euro all’anno, alimentando al contempo una dieta più sana e sostenibile.

La lotta contro lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare non è solo un problema etico e sociale, ma ha anche gravi conseguenze ambientali. Si stima che questa pratica sia responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di gas serra, un dato che mette in luce l’urgenza di affrontare la questione con determinazione. Ogni piccolo gesto conta nella lotta contro lo spreco, dalla pianificazione dei pasti alla corretta conservazione degli alimenti, fino al riutilizzo degli avanzi e delle parti di cibo che spesso vengono erroneamente considerate scarti.

Il libro è suddiviso in capitoli tematici: “Conservazione”, “Cucina a zero spreco”, “Avanzi”, “Nuovi acquisiti” e “Fuori casa”. Ognuno di questi capitoli fornisce strategie pratiche e utili per gestire il cibo in modo responsabile e consapevole.

Conservazione: Mantenere fresco e sicuro (www.ispacnr.it)

Nel primo capitolo, dedicato alla conservazione, vengono offerti numerosi consigli per preservare la freschezza e la sicurezza degli alimenti. Un metodo efficace è la congelazione, ma è fondamentale utilizzare imballaggi idonei per proteggere il gusto e l’aspetto dei cibi. Ogni alimento ha specifici tempi di congelazione: i cibi cotti non dovrebbero superare 1-2 mesi, mentre frutta e verdura possono conservarsi per periodi variabili tra 8 e 12 mesi. È interessante notare che anche gli alimenti prossimi alla scadenza possono essere congelati, ma devono essere consumati rapidamente dopo lo scongelamento.

Il secondo capitolo si concentra sulla cucina a zero spreco, incoraggiando i lettori a scoprire il potenziale di parti di cibo poco utilizzate, come gambi, baccelli e bucce. Ad esempio, si possono riutilizzare i gambi di carciofi e broccoli, le bucce di carote e persino le scorze di agrumi per preparare tisane. Queste pratiche non solo riducono lo spreco, ma possono anche arricchire i piatti con sapori unici e originali.

Il terzo capitolo è dedicato agli avanzi, proponendo idee creative per trasformare il cibo non consumato in nuove pietanze. Il risotto avanzato può diventare uno sformato, mentre le banane mature sono ideali per frullati e dolci. È interessante notare come anche il pane raffermo possa essere riutilizzato in ricette tradizionali come la panzanella o il gazpacho. L’arte di riciclare gli avanzi non solo riduce gli sprechi, ma stimola anche la creatività in cucina.

“Il Libro del Risparmio” è un invito all’azione, un’opportunità per ogni individuo di diventare protagonista di un cambiamento significativo, rispettando non solo il cibo, ma anche il nostro pianeta. Con piccole modifiche alle nostre abitudini quotidiane, possiamo contribuire a creare un futuro più sostenibile e responsabile.

Roberto Arciola

Recent Posts

Allerta latte Eurospin, questi cartoni sono pericolosi per la salute: se ce li hai non berli

Questi cartoni del latte sono pericolosi per la salute, scatta l'allerta per questi prodotti Eurospin:…

6 ore ago

Michelle Hunziker “punita” da Mediaset: arriva la drastica decisione che cambia il suo futuro in tv

Il rinvio del programma sorprende fan e addetti ai lavori, aprendo nuovi scenari per il…

14 ore ago

La lista degli alimenti che riempiono la pancia senza far ingrassare

Alimenti che ti saziano senza farti ingrassare, sono proprio questi: ecco di cosa si tratta,…

15 ore ago

Virus misterioso, se hai questi sintomi corri subito dal medico: si teme una nuova epidemia

C'è grande apprensione per la diffusione di quello che sembrerebbe un nuovo virus nato in…

21 ore ago

La causale da scrivere se devi fare un bonifico ad amici o parenti: fai attenzione

Bonifico bancario, fai molta attenzione alla causale da inserire all'interno per quello ad amici o…

22 ore ago

Carrefour, forse hanno sbagliato il prezzo per la smart Tv di ultima generazione: l’offerta shock che sta letteralmente andando a ruba

Negli ultimi giorni, Carrefour ha attirato l'attenzione di molti consumatori con una promozione che sembra…

1 giorno ago