La ricetta perfetta per il pranzo di Pasqua: i cannelloni. Un primo che conquista tutti e si prepara in modo abbastanza semplice e low cost.
I cannelloni rappresentano un piatto iconico della tradizione gastronomica italiana, in particolare della cucina emiliana. Questi cilindri di pasta ripieni sono un simbolo di convivialità e gusto, spesso presenti sulle tavole durante le festività e le occasioni speciali.

La ricetta classica prevede un ricco ripieno di carne, salsiccia e una deliziosa besciamella, ma esistono numerose varianti che possono accontentare anche i palati più esigenti. Scopriamo insieme come preparare i cannelloni e alcune varianti sfiziose per sorprendere i vostri ospiti.
Cannelloni, un primo nutriente e gustoso da servire a Pasqua
Un piatto di cannelloni è ricco e festoso, perfetto per il pranzo di Pasqua. Quanto al suo apporto nutrizionale si calcosa che una porzione conti circa 690 calorie. Contiene 41,4 g di carboidrati, di cui 10,2 g sono zuccheri, e ben 43 g di proteine. La presenza di 38,4 g di grassi, di cui 15,7 g sono saturi, perciò questo piatto è sostanzioso,ideale per un giorno di festa. Scopriamo come realizzarli nella ricetta per 4 persone.

Ingredienti
Per la besciamella
- 300 g di latte intero
- 20 g di burro
- 20 g di farina 00
- Noce moscata grattugiata q.b.
- Sale fino 1 pizzico
Per il ripieno
- 200 g di salsiccia
- 300 g di carne bovina trita
- 100 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 80 g di cipolle
- 60 g di sedano
- 80 g di carote
- 50 g di vino rosso
- 300 g di passata di pomodoro
- Sale e pepe nero q.b.
Per cospargere
- 15 g di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare
Preparazione
- Iniziate la preparazione dei cannelloni occupandovi del ripieno. Tritate finemente cipolle, sedano e carote, quindi rimuovete il budello dalla salsiccia e tritatela.
- In una casseruola, versate un filo d’olio e rosolate la salsiccia fino a doratura.
- Successivamente, aggiungete il mix di verdure e fate stufare per 5-6 minuti, quindi unite la carne macinata e alzate la fiamma.
- Sfumate con il vino rosso e, una volta evaporato l’alcol, incorporate la passata di pomodoro.
- Lasciate cuocere per un’ora, mescolando di tanto in tanto.Nel frattempo, preparate la pasta all’uovo.
- Mescolate farina e uova fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, che dovrà riposare per circa un’ora.
- Per la besciamella, sciogliete il burro in un tegame, aggiungete la farina setacciata, mescolate e unite il latte caldo. Cuocete fino a ottenere una consistenza densa.
- Una volta che la pasta ha riposato, stendetela in sfoglie sottili e ritagliate dei rettangoli.
- Scottate i rettangoli in acqua salata e trasferiteli su un panno.
- Farcite ogni rettangolo con il ripieno e arrotolateli, formando così i cannelloni.
- Disponeteli in una pirofila precedentemente unta e coprite con besciamella e ragù.
- Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, quindi attivate la modalità grill per altri 5 minuti per ottenere una crosticina dorata.
- Servite i cannelloni caldi, magari accompagnati da un buon vino rosso che si sposi bene con il piatto.
Conservazione
Se preparate i cannelloni in anticipo, potete conservarli in frigorifero per un giorno. È consigliabile effettuare una cottura parziale prima di riporli in frigo, in modo da completare la cottura il giorno successivo.
I cannelloni sono più di un semplice piatto: sono un’esperienza culinaria che unisce tradizione e creatività. Ogni morso racconta la storia di un’arte culinaria che si tramanda di generazione in generazione, rendendo ogni pasto un momento speciale da condividere con chi amiamo.