Risotto vegetariano, la ricetta segreta che sta facendo impazzire tutti: facile, economica e gustosissima

Buonissimo e semplice da realizzare, questo risotto vegetariano è anche molto economico e riesce a conquistare i palati più esigenti.

Il risotto agretti e limone è un piatto che incarna la freschezza e i sapori della primavera, perfetto per chi desidera gustare un primo piatto sano e saporito. Questo risotto è caratterizzato dalla delicatezza degli agretti, noti anche come barba di frate, e dal profumo fresco del limone.

ricetta di risotto vegetariano
Risotto con agretti e limone, un primo leggero ed economico – ispacnr.it

La combinazione di questi ingredienti crea un equilibrio perfetto tra il gusto leggermente amarognolo degli agretti e la freschezza acidula del limone, rendendo ogni morso un’esperienza gustativa unica.

Risotto agretti e limone, una combinazione gustosa e light

Questo piatto, oltre ad essere un vero e proprio tripudio di sapori, è anche nutrizionalmente equilibrato. Con circa 490 calorie per porzione, è un’opzione ideale per un pranzo o una cena leggera. La ricetta fornisce carboidrati, proteine e solo una piccola percentuale di grassi per un risultato molto leggero. Inoltre, offre un discreto contenuto di fibre, importanti per la salute digestiva, e un contenuto di colesterolo piuttosto basso. Ecco come prepararlo in pochi passaggi. La ricetta è per 4 persone.

come fare il risotto con agretti e limone
Ingredienti e preparazione del risotto con agretti e limone – ispacnr.it

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 200 g di agretti (barba di frate)
  • 1 scalogno
  • 1 spicchio d’aglio
  • Limoni (scorza e succo) a piacere
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino e pepe nero a piacere
  • 30 g di burro per mantecare
  • 50 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato

Preparazione

  1. La preparazione del risotto inizia con la preparazione del brodo vegetale, che dovrà essere mantenuto caldo durante tutta la fase di cottura.
  2. Gli agretti devono essere puliti con attenzione: dopo averli lavati, eliminate le parti più coriacee dei gambi e tagliateli finemente.
  3. In una padella, scaldate un filo d’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato, quindi aggiungete gli agretti e fateli saltare per circa 5 minuti.
  4. A metà cottura, aggiustate di sale e pepe.
  5. Una volta cotti, eliminate l’aglio e tenete gli agretti da parte.
  6. In una casseruola, sciogliete il burro a fuoco dolce e aggiungete lo scalogno tritato.
  7. Cuocete fino a quando non diventa morbido e trasparente. A questo punto, versate il riso e fatelo tostare per un paio di minuti, sfumando poi con il vino bianco.
  8. Lasciate evaporare l’alcol, quindi iniziate a bagnare il riso con il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne dell’altro.
  9. Dopo circa 18-20 minuti, quando il riso sarà al dente, unite gli agretti, riservandone un paio di cucchiai per la guarnizione finale.
  10. Mantecate il risotto con il burro e il Parmigiano grattugiato, aggiungendo anche la scorza di limone grattugiata e qualche goccia di succo di limone per un tocco di freschezza.
  11. Coprite con un coperchio e lasciate riposare per un minuto prima di mescolare nuovamente.

Suggerimenti per servire

Servite il risotto nei piatti, aggiungendo a piacere ulteriore scorza di limone, pepe fresco macinato e gli agretti tenuti da parte per decorare. Questo piatto non solo è un piacere per il palato, ma anche per gli occhi, grazie ai suoi colori vivaci e alla presentazione elegante.

È bene servire il risotto con agretti quando è ancora caldo e quindi impiattare subito dopo averlo fatto amalgamare per 1 minuto per gustarlo appieno in tutta la sua bontà.

Change privacy settings
×