Ricetta vegetariana, un primo piatto gustosissimo e veloce da preparare: il segreto che pochi conoscono

Con un segreto che la rende super, oltre che rapida, questa ricetta vegetariana è l’ideale per chi vuole nutrirsi con gusto e leggerezza. 

C’ è un piatto che incarna la freschezza e la leggerezza della primavera. Facilmente realizzabile a casa, questa ricetta è ideale per chi desidera portare in tavola un primo piatto che esalta i sapori naturali degli ingredienti, mantenendo un profilo nutrizionale equilibrato: si tratta della pasta con gli asparagi. Questi ortaggi di stagione, sono il vero protagonista di questo piatto, e grazie alla loro delicatezza, riescono a creare un connubio perfetto con la pasta, senza necessità di ingredienti superflui.

ricetta vegetariana: pasta con asparagi
Tutta la bontà della pasta con gli asparagi – ispacnr.it

Pasta con gli asparagi: la ricetta perfetta per la primavera

La pasta agli asparagi si presenta come un’ottima scelta per chi cerca un pasto sano e bilanciato. Con circa 419,3 kcal per porzione, è adatta anche chi segue un’alimentazione vegetariana e senza lattosio, rendendola accessibile a diverse esigenze dietetiche. I pochi ingredienti di cui si compone, semplici e genuini, permettono di mantenere il focus sul sapore degli asparagi, che sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali.

Realizzare questo piatto è davvero semplicissimo e il risultato è ottimo: piace anche ai palati più esigenti. Ecco gli ingredienti che occorrono e tutti i passaggi da effettuare. La ricetta è per 4 persone.

Ingredienti

  • 600 g di asparagi freschi
  • 320 g di fusilli (o qualsiasi altra pasta a tuo piacere)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 60 g di Grana Padano DOP grattugiato
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
come fare la pasta con gli asparagi
Pasta con gli asparagi: ingredienti e preparazione – ispacnr.it

Preparazione

  1.  Inizia con la pulizia degli asparagi: accorcia i gambi spezzandoli o tagliandoli con un coltello, eliminando la parte legnosa. Utilizza un pelapatate per sbucciare i gambi e taglia le punte, dividendo a metà quelle più grandi. Affetta la parte verde in rondelle sottili.
  2. Porta a ebollizione una pentola di acqua salata e nel mentre, scalda in una padella ampia dell’olio con gli spicchi d’aglio.
  3. Una volta insaporito, aggiungi le rondelle di asparagi e copri con un coperchio, lasciando cuocere per circa 10 minuti.
  4. Quando l’acqua bolle, cuoci i fusilli, ricordandoti di mantenere da parte un po’ dell’acqua di cottura.
  5. Dopo dieci minuti, unisci le punte degli asparagi nella padella e continua la cottura per altri 2-3 minuti. È normale che le rondelle si sfaldino leggermente; questo contribuirà a creare una consistenza cremosa nel piatto finale.
  6. Rimuovi gli spicchi d’aglio e scola i fusilli al dente, trasferendoli direttamente nella padella con gli asparagi.
  7. Mescola bene, aggiungendo un po’ dell’acqua di cottura per ottenere un condimento omogeneo.
  8. Infine, spegni il fuoco e aggiungi il Grana Padano grattugiato, insieme a un filo d’olio e una generosa macinata di pepe nero.
  9. Mescola ancora per amalgamare il tutto. La tua pasta agli asparagi è pronta per essere servita, calda e profumata.

Varianti e consigli

La ricetta della pasta agli asparagi è estremamente versatile e può essere personalizzata in vari modi. Per esempio, puoi arricchire il piatto con panna per una consistenza più cremosa o aggiungere speck per un contrasto di sapori. Un’altra variante interessante prevede l’uso del pesto di asparagi, che conferisce un sapore ancora più intenso. Se desideri qualcosa di più ricco, prova a combinare gli asparagi con la fontina o la ricotta. Ogni variazione può portare un tocco unico alla tua tavola, rimanendo comunque fedele al tema primaverile.

Change privacy settings
×