Un classico che non tramonta mai: i cannelloni ripieni con questa ricetta sono speciali. Semplici da preparare sono anche a basso costo.
I cannelloni alla napoletana sono un vero e proprio simbolo della cucina partenopea, evocando il calore delle famiglie riunite attorno a una tavola imbandita, specialmente durante le festività . Questa ricetta rappresenta un perfetto esempio di come la tradizione culinaria possa trasformarsi in un’arte, capace di sedurre anche i palati più esigenti grazie alla sua ricchezza di sapori. Scopriamo insieme come preparare questo piatto delizioso, ideale per ogni occasione.

Cannelloni alla napoletana: ingredienti e preparazione
Unpiatto della tradizione che torna in tavola e conquista tutti i palati con il suo mix di ingredienti che donano un gusto ricco e saporito. I cannelloni alla napoletana sono abbastanza semplici da realizzare. La loro preparazione richiede solo un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo, regalando sapori autentici e una piacevole sensazione di convivialità . Perfetti per un pranzo festoso e speciale, ecco la ricetta con le dosi per 6 persone.

Ingredienti
- Cannelloni all’uovo: 250 g
- Passata di pomodoro: 700 g
- Cipolla dorata: 1
- Olio extravergine d’oliva: q.b.
- Sale fino: q.b.
- Per il ripieno:
- Macinato di vitello: 200 g
- Macinato di maiale: 150 g
- Ricotta vaccina: 500 g
- Fiordilatte: 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP: 50 g
- Vino rosso: 40 g
- Aglio: 1 spicchio
- Pepe nero: q.b.
Preparazione
- Iniziate la preparazione con la salsa di pomodoro. Scaldate un giro d’olio extravergine d’oliva in una casseruola e aggiungete la cipolla tritata.
- Lasciate soffriggere a fuoco moderato finché la cipolla non diventa trasparente.
- Unite quindi la passata di pomodoro, salate e cuocete a fuoco dolce per circa 40 minuti. Questo passaggio è fondamentale per sviluppare un sapore ricco e avvolgente nella salsa, che sarà la base dei vostri cannelloni.
- Nel frattempo, in un’altra pentola, soffriggete uno spicchio d’aglio in un filo d’olio e aggiungete la carne macinata di vitello e maiale.
- Quando la carne è ben rosolata, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol.
- Rimuovete l’aglio e continuate la cottura finché la carne non risulta asciutta.
- Lasciate raffreddare la carne e poi mescolatela in una ciotola con la ricotta scolata, metà della mozzarella fiordilatte tagliata a pezzetti, 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, pepe nero e due cucchiai di salsa di pomodoro.
- Prendete una pirofila adatta e iniziate a comporre i cannelloni alla napoletana. Distribuite sul fondo un po’ di salsa di pomodoro e farcite i cannelloni con il ripieno utilizzando un sac-Ã -poche.
- Man mano che riempite i cannelloni, posizionateli nella teglia senza sovrapporli, per garantire una cottura uniforme.
- Una volta completato, ricoprite i cannelloni con la salsa di pomodoro restante e distribuite sopra il resto della mozzarella fiordilatte e il Parmigiano Reggiano.
- Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti.
- Attivate poi il grill per un paio di minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e croccante sulla superficie. Il risultato finale sarà un piatto ricco, avvolgente e irresistibile, perfetto per celebrare momenti speciali o semplicemente per deliziare il palato.
Consigli utili
Per conservare i cannelloni, è possibile riporli in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelarli prima della cottura. In questo modo, avrete a disposizione un piatto pronto da infornare per le vostre cene improvvisate. Se desiderate variare la ricetta, potete sostituire la ricotta con un formaggio fresco alternativo, come la robiola, per chi ha intolleranze, o aggiungere verdure al ripieno per un’opzione più leggera.