Caro spesa, la “regola dei 7 alimenti” di Bruno Barbieri ti fa risparmiare un botto: semplice e geniale

La “regola dei 7 alimenti”. Ecco la ricetta dello chef Bruno Barbieri per risparmiare in cucina. Se lo dice lui, non possiamo che credergli

Elena Favetti ha incontrato il noto giudice di Masterchef Italia e chef stellato Bruno Barbieri. Nella sua casa total white a Bologna, parla di cucina, del suo libro “Cerco sapori in Piazza Grande” e della passione per i tortellini. La cucina è un ambiente conviviale dove esplorare la creatività culinaria.

Regole Bruno Barbieri
I consigli del grande chef Bruno Barbieri foto: Facebook @Bruno Barbieri – (ispacnr.it)

Nell’affascinante mondo della gastronomia italiana, Bruno Barbieri si erge come una figura di spicco, non solo per le sue notevoli sette stelle Michelin, ma anche per la sua personalità calorosa e accogliente. Un elemento che colpisce subito è l’organizzazione meticolosa dello spazio.

Cucinare, per Bruno, è una vera e propria esperienza sociale. “Più si è, meglio è,” dice, parlando dell’importanza della convivialità. “Cucinare insieme diventa un momento di condivisione e divertimento. Io assegno i vari compiti, ma è sempre un lavoro di squadra.” Questa filosofia si riflette anche nella scelta degli strumenti di cucina. Barbieri utilizza sia il gas che l’induzione, a seconda delle necessità. “L’induzione è perfetta per la pasticceria e per preparare risotti per molte persone, mentre il gas è insuperabile per spadellare e ripassare la pasta.”

La regola del 7

Tra gli utensili particolari che possiede, spicca una centrifuga che estrae polpa e succo per schiacciamento. “I risultati sono incredibili”, racconta con entusiasmo. Ma c’è un elettrodomestico che per lui è irrinunciabile: il forno. “Senza di lui, non potrei cucinare come voglio. È essenziale per preparare una vasta gamma di piatti, anche quando non ho i fuochi liberi.”

Bruno Barbieri in cucina
Bruno Barbieri in cucina: ecco la sua regola del 7 foto: Facebook @Bruno Barbieri – (ispacnr.it)

Barbieri condivide anche il suo “kit di sopravvivenza” in cucina, composto da:

  1. Un set di coltelli di alta qualità
  2. Quattro pentole (per pasta, padella, piastra e vaporiera)
  3. Taglieri colorati
  4. Libri di cucina
  5. Barattoli per spezie e ingredienti

La sua dispensa è altrettanto essenziale: “Non può mancare pasta e riso di ottima qualità, fregola, olio extra vergine d’oliva, aceto balsamico e spezie varie.” Bruno Barbieri non è solo uno chef di fama mondiale, ma anche un narratore di storie culinarie che invita tutti a riscoprire i sapori autentici dell’Italia, incoraggiando ogni persona a mettersi ai fornelli e a dare libero sfogo alla propria creatività in cucina. E con i suoi consigli, risparmieremo pure.

Change privacy settings
×