Il dolce di Pasqua perfetto, una ricetta segreta che pochi conoscono: il risultato è sconvolgente

È classico e intramontabile, il dolce di Pasqua realizzato però con la ricetta che non tutti sanno. Così è davvero perfetto.

La pastiera napoletana è uno dei dolci più rappresentativi della tradizione culinaria campana, tipica durante il periodo pasquale. Questo dolce, ricco di sapori e profumi, non è solo un dessert, ma un vero e proprio simbolo di una cultura che affonda le radici nella storia e nelle tradizioni locali. Realizzata con ingredienti semplici ma ricercati, la pastiera è un esempio perfetto di come la cucina possa raccontare storie e legami familiari.

ricetta della pastiera napoletana
Pastiera napoletana: la ricetta segreta – ispacnr.it

La ricetta segreta della pastiera napoletana

La pastiera ha origini antiche, che si perdono nella notte dei tempi. Si narra che le sue origini siano legate ai riti pagani di primavera, in cui si celebrava la fertilità della terra. Con l’arrivo del Cristianesimo, questi riti furono trasformati e adattati, dando vita alla pastiera come la conosciamo oggi.

Secondo una famosa leggenda, la pastiera sarebbe stata creata dalla sirena Partenope, che si innamorò di Napoli e volle omaggiarla con un dolce che racchiudesse i sapori della sua terra. Ogni ingrediente della pastiera ha un significato simbolico: il grano rappresenta la fertilità, la ricotta simboleggia la dolcezza e gli aromi degli agrumi evocano la freschezza della primavera. Scopriamo tutto ciò che occorre e come realizzare questo dolce tipico così rinomato. Per preparare la pastiera, è necessario un mix di ingredienti freschi e di qualità. Ecco un elenco dettagliato per una pastiera da 20 cm di diametro.

come fare la pastiera napoletana
Ingredienti e preparazione della pastiera napoletana – ispacnr.it

Ingredienti

Per la Frolla

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di strutto
  • 50 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 20 g di miele millefiori
  • 1 uovo (circa 60 g)
  • 40 g di latte intero
  • Scorza di ½ limone
  • Scorza di ½ arancia
  • Un pizzico di sale

Per la crema di grano

  • 200 g di grano cotto
  • 80 g di latte intero
  • 25 g di burro
  • Scorza di limone e arancia q.b.
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 200 g di ricotta di pecora
  • 180 g di zucchero
  • 50 g di cedro candito
  • 20 g di miele millefiori
  • 2 uova e 1 tuorlo
  • Acqua di fiori d’arancio q.b.
  • 20 g di latte intero
  • Scorza di limone e arancia q.b.

Per guarnire

  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

  1. Iniziate dalla frolla: setacciate la farina sul piano di lavoro, create una fontana e aggiungete burro, strutto e zucchero.
  2. Lavorate a mano fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete il miele, l’uovo e il latte.
  3. Incorporate le scorze di limone e arancia e continuate a lavorare fino a formare un panetto.
  4. Lasciate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
  5. Nel frattempo, preparate la crema di grano: cuocete il grano in un pentolino con latte, burro e aromi, e lasciate raffreddare.
  6. In una ciotola separata, setacciate la ricotta e mescolatela con lo zucchero, quindi unite il miele e il grano raffreddato.
  7. A parte, sbattete le uova con l’acqua di fiori d’arancio e unite il tutto alla crema di grano e ricotta.
  8. Stendete la frolla e foderate uno stampo per pastiera, quindi riempite con il ripieno.
  9. Decorate con strisce di pasta frolla e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-55 minuti. Una volta raffreddata, spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Varianti regionali

Nel corso degli anni, la pastiera ha subito diverse reinterpretazioni e varianti. Tra le più popolari, troviamo la pastiera di riso, un’alternativa che utilizza il riso al posto del grano, e la pastiera al cioccolato, che aggiunge una nota golosa al classico sapore. Altre versioni includono la pastiera alle mandorle, arricchita con crema pasticcera, e quella alle nocciole, che offre un equilibrio di sapori tra dolce e nocciolato.

Change privacy settings
×