Se commetti questo errore banale, rischi di mettere a repentaglio la tua salute: tutto a causa di un farmaco comunissimo.
Purtroppo all’influenza stagionale difficilmente si scappa. Proprio per questa ragione, è molto importante avere chiaro in mente cosa è nello specifico la tradizionale influenza. I sintomi tipici sono la comparsa improvvisa di febbre alta, brividi, tosse, mal di gola e dolore nel deglutire, mal di testa, dolori muscolari e articolari, raffreddore, vertigini e la perdita di appetito.

Nei bambini si può manifestare nausea, vomito e diarrea, mentre negli anziani può anche essere assente la febbre. L’influenza può durare fino a due settimane e aver un decorso senza particolari complicazioni. Possono però manifestari anche infiammazioni alla gola, sinusite e otite media, polmonite, miocardite e anche complicazioni neurologiche, e tutto questo può accadere a causa dei virus influenziali o di una infezione batterica secondaria.
Come detto, però, nella maggior parte dei casi si può risolvere tutto quanto con un po’ di riposo e qualche alleato fra i medicinali; uno comunissimo in particolare, a cui è meglio prestare particolare attenzione in caso di errore nel suo utilizzo.
OKI – ketoprofene sale di lisina
Il farmaco di cui vi stiamo parlando è l’OKI, che è molto utile per le persone che hanno un’influenza. Può però causare svariati effetti indesiderati, come:
- dispepsia;
- nausea;
- dolore addominale;
- vomito;
- eruzione cutanea;
- diarrea;
- cefalea;
- capogiri;
- vertifini;
- ipotensione.

Altri effetti collaterali sono legati all’eventuale interazione come sopra descritto. In caso di problematiche particolari, è importante rivolgersi a un medico per valutare la sospensione della terapia e l’impiego di farmaci differenti. Una cosa da evitare assolutamente è il sovradosaggio di OKI. Nel caso, è consigliata l’esecuzione di lavanda gastrica evacuativa. In caso di insufficienza renale, l’emodialisi può venire in supporto dei pazienti per rimuovere il farmaco dall’organismo. In ogni caso, stiamo parlando sempre e solo di precauzioni. L’importante è fare molta attenzione a ciò che si usa nello specifico e in quali quantità.
Consultate sempre il vostro medico prima di iniziare una terapia, di qualsiasi entità possa essere, perché le controindicazioni sono importanti e un uso sbagliato di una medicina può portare a volte a conseguenze decisamente indesiderate. Quello che conta è avere responsabilità delle proprie azioni, perché soprattutto quando parliamo di salute e dello stato fisico che ci riguarda direttamente, non possiamo – e tantomeno dobbiamo – sottovalutare neanche un singolo aspetto della medicina anche più semplice e comune come quella che può essere rappresentata da un OKI.