Sempre tanto apprezzati i panzerotti possono essere anche in versione vegetariana e sono buonissimi. Ecco come prepararli in modo semplice.
I panzerotti fritti rappresentano un autentico viaggio nel gusto della tradizione italiana, un vero e proprio simbolo della cucina meridionale. Questo delizioso street food, molto amato in Puglia e Sicilia, è composto da piccoli scrigni di pasta lievitata, farciti con ingredienti freschi e genuini. La loro combinazione di croccantezza e morbidezza li rende irresistibili per chiunque li assaggi. Scopriamo insieme la loro storia, le varianti e la preparazione di questo piatto iconico che ha conquistato il palato di milioni di persone.
Panzerotti fritti: la bontà vegetariana super sfiziosa
I panzerotti affondano le loro radici in una tradizione antica, spesso legata al mondo contadino delle regioni meridionali. La loro nascita risale a un’epoca in cui le famiglie cercavano di riutilizzare gli avanzi, in particolare mozzarella e pomodoro, ingredienti tipici della dieta mediterranea. Con il tempo, i panzerotti si sono evoluti, diventando un piatto non solo da preparare in casa, ma anche da gustare nei chioschi e nelle rosticcerie.
In Puglia, i panzerotti sono considerati un vero e proprio simbolo culinario. La ricetta tradizionale prevede un ripieno a base di pomodoro fresco, mozzarella (prodotta da caglio vegetale o microbico) e origano, ma le varianti sono davvero innumerevoli. Ogni famiglia custodisce la propria ricetta segreta, tramandata di generazione in generazione, rendendo questo piatto unico e personale. Ecco le dosi per 8 panzerotti.

Ingredienti
- Farina 00: 250 g
- Farina Manitoba: 250 g
- Acqua tiepida: 285 g
- Olio extravergine d’oliva: 10 g
- Lievito di birra fresco: 8 g
- Zucchero: 5 g
- Sale fino: 10 g
- Per il ripieno:
- Fiordilatte: 250 g
- Passata di pomodoro: 200 g
- Origano: 1 cucchiaino
- Olio extravergine d’oliva: 1 cucchiaio
- Sale fino: 1 cucchiaino
- Per friggere: Olio di semi q.b.
Preparazione
- Per iniziare, prepara l’impasto unendo la farina 00 e la farina Manitoba in una ciotola.
- Sbriciola il lievito di birra e aggiungi lo zucchero.
- Inizia a mescolare, versando gradualmente metà dell’acqua.
- Quando l’acqua è assorbita, aggiungi il sale e continua a incorporare l’acqua rimanente poco alla volta. Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi l’olio extravergine d’oliva e lavora l’impasto su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Forma una palla e lasciala lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, coperta da un canovaccio.
- Mentre l’impasto lievita, prepara il ripieno. In un pentolino, scalda un filo d’olio e aggiungi la passata di pomodoro, insaporendo con sale e origano. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 15 minuti.
- Una volta pronto, lascia raffreddare e prepara la mozzarella, tagliandola a dadini e scolandola per eliminare il liquido in eccesso.
- Dopo la lievitazione, stendi l’impasto su un piano infarinato e ricava dei dischi di circa 10 cm di diametro.
- Al centro di ciascun disco, metti un cucchiaio di passata di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella.
- Richiudi il disco formando una mezzaluna e sigilla bene i bordi, premendo con le dita o utilizzando un tagliapasta.
- Scalda l’olio di semi in una padella profonda fino a 165°C. Friggi i panzerotti, pochi alla volta, fino a doratura. Una volta pronti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Servili caldi e filanti, meglio se accompagnati da una salsa di pomodoro o da una spolverata di origano fresco.