Facile e veloce, questo dolce vegetariano è buonissimo e perfetto per varie occasioni. Scopriamo tutti i dettagli.
La crostata di fragole fresche è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, capace di conquistare i cuori di grandi e piccini. Questo dessert non solo si presenta in modo scenografico, ma offre anche un sapore fresco e avvolgente, rendendolo ideale per ogni occasione. Che si tratti di una festa di compleanno, di un pranzo estivo con amici o di una merenda sfiziosa, la crostata di fragole fresche è sempre una scelta vincente.

Crostata di fragole: il perfetto dessert di primavera
Questo non è solo un dolce, ma un vero e proprio tripudio di colori e sapori che celebra la bellezza della frutta di stagione. Con il suo sapore dolce e il contrasto della crema delicata, è perfetta per condividere momenti speciali con amici e famiglia.
La crostata di fragole è realizzata con una base di pasta frolla, farcita con una crema pasticcera liscia e vellutata, e decorata con succose fragole fresche. La ricetta è semplice e gli ingredienti sono facilmente reperibili.

Ingredienti
Per la pasta frolla
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo
- 100 g di zucchero a velo
- 60 g di uova (circa 1 medio)
- Scorza di limone non trattato
Per la crema pasticcera
- 400 g di latte intero
- 100 g di panna fresca liquida
- 140 g di zucchero
- 90 g di tuorli (circa 6 piccoli)
- 45 g di amido di mais
- 1 baccello di vaniglia
Preparazione
- Iniziate la preparazione della crostata con la pasta frolla, che può essere realizzata sia a mano che con l’ausilio di una planetaria. Se optate per la planetaria, versate la farina, lo zucchero a velo e il burro freddo tagliato a cubetti.
- Lavorate il composto fino a ottenere una consistenza sabbiosa, quindi aggiungete la scorza di limone grattugiata.
- Unite l’uovo e continuate a lavorare fino a ottenere un impasto omogeneo. È fondamentale non lavorare troppo la frolla, per evitare che si scaldi.
- Una volta pronta, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Mentre la frolla si raffredda, potete preparare la crema pasticcera. In un pentolino, unite il latte e la panna, aggiungendo anche i semi del baccello di vaniglia.
- Scaldate il composto a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. In una ciotola a parte, sbattete i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Quindi incorporate l’amido di mais. Quando il latte e la panna sono quasi a bollore, versate il composto caldo sui tuorli, mescolando rapidamente.
- Riportate tutto sul fuoco e, mescolando continuamente, fate addensare la crema fino a quando non inizia a bollire.
- Trasferite la crema in un contenitore basso, copritela con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
- Riprendete la pasta frolla e stendetela su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
- Trasferite la frolla in uno stampo da 28 cm, precedentemente imburrato e infarinato. Bucherellate il fondo con una forchetta e lasciate raffreddare nuovamente in frigorifero per 30 minuti.
- Cuocete la base in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, finché non risulta dorata.
- Lasciate raffreddare completamente la frolla prima di estrarla dallo stampo e trasferirla su un piatto da portata.Una volta fredda, lavorate la crema pasticcera con una frusta per renderla nuovamente liscia.
- Riempite il guscio di frolla con la crema, decorando con le fragole fresche tagliate a metà e spennellate con una leggera quantità di confettura per dare lucentezza.
- Riponete la crostata in frigorifero per almeno un paio d’ore prima di servirla.