L’INPS ti accrediterà 800€ sul conto tra pochi giorni: la data in cui devi controllare

Un’importante comunicazione da parte dell’Inps è in arrivo per molti genitori che hanno fatto richiesta. Di cosa si tratta.

L’INPS, attraverso una email, annuncerà se si ha diritto a un contributo mensile di 800 euro. Questo sussidio, introdotto durante il periodo di emergenza legato al COVID-19, è destinato a sostenere le famiglie in difficoltà economica che non ricevono l’assegno di mantenimento per i figli minorenni o maggiorenni con disabilità grave.

L'INPS, attraverso una email, annuncerà se si ha diritto a un contributo mensile di 800 euro.
Chi ha diritto al bonus genitori separati(www.ispacnr.it)

Il Bonus Genitori Separati è stato istituito per rispondere a una situazione di emergenza sociale ed economica. Introdotto nel 2021 dal Governo Draghi, l’obiettivo è garantire un supporto ai genitori in difficoltà a causa della pandemia. I requisiti per accedere a questo contributo sono specifici e mirati:

  1. Mancato ricevimento dell’assegno di mantenimento: I richiedenti devono dimostrare di non aver ricevuto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento per sé e per i figli, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022.
  2. Situazione lavorativa dell’altro genitore: È necessario che l’altro genitore, obbligato al pagamento dell’assegno, abbia cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa per almeno 90 giorni a causa dell’emergenza COVID-19, o abbia subito una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al 2019.
  3. Limiti di reddito: Il richiedente deve avere un reddito IRPEF non superiore a 8.174 euro nelle annualità in cui non ha ricevuto il mantenimento.
  4. Convivenza con i figli: È richiesto che il richiedente sia convivente con i figli nelle stesse annualità.

Queste condizioni sono state pensate per garantire che il supporto arrivi a chi ne ha realmente bisogno, evitando abusi e garantendo un aiuto concreto.

Pagamenti sbloccati: la data

Dopo un lungo periodo di attesa e incertezze, i pagamenti del Bonus Genitori Separati sono finalmente stati sbloccati. Recentemente, il Dipartimento per le politiche della famiglia ha comunicato di aver trasferito all’INPS le risorse necessarie per effettuare i pagamenti ai beneficiari. Questo è avvenuto a seguito della pubblicazione, il 19 marzo 2025, di un elenco delle domande accolte e liquidabili, come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 agosto 2022.

I prossimi pagamenti sono programmati per il 22 aprile 2025, il primo giorno utile dopo le festività pasquali. È fondamentale che i richiedenti controllino con attenzione il loro Fascicolo Previdenziale per verificare l’esito della propria istanza. Non solo i beneficiari riceveranno conferma dell’accredito, ma anche coloro che non sono stati inclusi nell’elenco riceveranno una email dall’INPS con i motivi del rigetto o dell’inammissibilità della loro domanda.

Il Bonus Genitori Separati viene erogato in un’unica soluzione, direttamente sull’IBAN fornito dal richiedente al momento della domanda.
L’importo del bonus genitori separati (www.ispacnr.it)

Il Bonus Genitori Separati viene erogato in un’unica soluzione, direttamente sull’IBAN fornito dal richiedente al momento della domanda. Questa misura può coprire gli importi non versati dell’assegno di mantenimento, fino a un massimo di 800 euro mensili per un periodo di 12 mesi, raggiungendo così un totale massimo di 9.600 euro. Tuttavia, l’erogazione è subordinata alla disponibilità dei fondi stanziati, il che significa che i richiedenti devono essere consapevoli che non tutti potrebbero ricevere l’intero ammontare richiesto.

Per chi desidera ulteriori informazioni o ha bisogno di verificare lo stato della propria domanda, è possibile consultare il sito ufficiale dell’INPS, dove sono disponibili tutte le informazioni necessarie. Inoltre, è possibile contattare il servizio di assistenza dell’Istituto per ricevere supporto diretto.

Impatti sociali ed economici del bonus

Il Bonus Genitori Separati rappresenta non solo un aiuto finanziario, ma anche un riconoscimento dei diritti dei genitori separati e divorziati, che spesso si trovano a dover affrontare situazioni economiche difficili. Durante il periodo di pandemia, molte famiglie hanno subito perdite significative di reddito, e questo contributo si è rivelato un’ancora di salvezza per molti.

Oltre al supporto immediato, il bonus ha una valenza sociale importante: offre una forma di sostegno a quelle famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità, contribuendo a garantire il benessere dei bambini coinvolti.

Change privacy settings
×