La cheesecake é un dolce molto amato ma questa rivisitazione innovativa te la farà amare ancora di più, scopri la ricetta segreta.
La cheesecake pastiera rappresenta un’affascinante fusione di due emblematici dolci della tradizione italiana: la cheesecake, amata per la sua cremosità e leggerezza, e la pastiera napoletana, simbolo della Pasqua e della cucina campana.
Con questa ricetta, si dà vita a un dessert che non solo delizia il palato, ma anche la vista, grazie alla sua presentazione accattivante. La cheesecake pastiera è un modo innovativo di reinterpretare i sapori autentici della pastiera, rendendoli accessibili anche a chi non ama le preparazioni più laboriose.
Prima di immergerci nella preparazione, è interessante dare uno sguardo ai valori nutrizionali di questa deliziosa cheesecake pastiera. Ogni porzione contiene circa 379,7 calorie, con una composizione che include 42,1 g di carboidrati, 9,4 g di proteine e 20,4 g di grassi, di cui 11,3 g saturi. Questi dati sono indicativi e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati e delle modalità di preparazione. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute in caso di dubbi legati all’alimentazione.
Per preparare una cheesecake pastiera per 10 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Per la base:
Per il grano cotto:
Per la crema:
Per decorare:
La preparazione della cheesecake pastiera richiede circa 60 minuti, a cui si aggiungono 15 minuti di cottura e 5 ore di riposo in frigorifero. Iniziamo con la base: frullate i biscotti secchi fino a ottenere una polvere fine. In un pentolino, sciogliete il burro a fuoco dolce e lasciatelo intiepidire. Unite i biscotti polverizzati al burro fuso e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.
Rivestite uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro con carta forno e versate il composto di biscotti, premendo con il dorso di un cucchiaio per distribuirlo uniformemente. Ponete la base in frigorifero per farla rassodare mentre vi dedicate alla preparazione del grano cotto.
In un pentolino, unite il grano cotto, il latte, il burro, le scorze grattugiate di limone e arancia, e un pizzico di sale. Cuocete a fuoco medio per circa dieci minuti, mescolando frequentemente, fino a ottenere una consistenza cremosa. Una volta pronto, lasciate raffreddare.
In un altro recipiente, mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Scaldate il latte fino a sfiorare il bollore, poi toglietelo dal fuoco e unite lo zucchero e la gelatina strizzata. Mescolate bene per sciogliere completamente la gelatina e lasciate intiepidire.
In una ciotola, amalgamate la ricotta e il formaggio spalmabile, aggiungete i canditi e l’acqua di fiori d’arancio, quindi incorporate il grano cotto raffreddato e il latte con zucchero e gelatina. Frullate il tutto fino a ottenere una crema liscia e leggermente granulosa. Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti nello stampo e livellate bene.
Riponete in frigorifero per almeno 4-5 ore affinché la cheesecake si rassodi. Una volta pronta, sformate la cheesecake e, per decorarla, utilizzate delle strisce di carta forno per creare un motivo a losanghe. Spolverizzate la superficie con cacao amaro per richiamare la tradizionale pastiera napoletana.
La cheesecake pastiera offre molte possibilità di personalizzazione. Per chi ha allergie o intolleranze, è possibile sostituire la gelatina con agar agar, seguendo le giuste proporzioni per ottenere la consistenza desiderata. Inoltre, si possono utilizzare biscotti senza glutine per una versione adatta a chi segue una dieta priva di glutine.
La notizia, confermata in queste ore, segna la fine di un’epoca per la Chiesa e…
Un’importante comunicazione da parte dell'Inps è in arrivo per molti genitori che hanno fatto richiesta.…
Si possono avere piatti molto saporiti anche senza usare il classico sale. Ecco come insaporire…
Spesso si commettono degli errori per cui la casa rimane sempre abbastanza sporca: ecco quali…
È semplice da fare, a basso costo e super saporito: l'antipasto della nonna, quello che…
In un annuncio a sorpresa, Google ha comunicato la chiusura progressiva di tutte le versioni…